FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] . 1534. In realtà, al di là dell'aspetto formale, tra i due vi fu una sorta di intesa di carattere economico, che si prolungò tra che trovò a lui contraria una parte dei componenti del Consiglio comunale di quella città, memore che già nel 1515 Leone ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] un raggruppamento cattolico di centro, favorevole ad una intesa con il liberalismo e-su ferme posizioni antisocialistiche , importanti cariche: fu, tra l'altro, membro della direzione e consigliere nazionale dal 1919 al 1923. Al primo congresso del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal intesa economia hanno ridotto dello Stato: divenne infatti savio del Consiglio nel 1771, '72 e '73 per il semestre 1º ottobre - 31 marzo dell'anno successivo; fu poi consigliere ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e col sacerdote Robecchi - entrava nel consiglio di direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata da . Perciò agli inizi del '60, d'intesa con Bertani, creò come contraltare alla Società nazionale ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] tenere testa al presidente del Consiglio sia perché era cresciuto nella considerazione dell'imperatore e dei governanti tedeschi. Prinetti nei colloqui di Venezia del marzo 1902, non intese prendere impegni per i Balcani, anche se riconobbe che ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] consiglieredell'Associazione per il bene economico di Palermo, si ritagliò un originale ruolo politico nella difesa della cultura locale. Il tema prevalente era quello della solida intesa e un comune fastidio per le istanze più estreme della politica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Comuni e i signori della Romagna e delle Marche, la stessa Firenze, acconciatasi anch'essa a un'intesa nel convegno di Sarzana giugno, venne convocato a Gubbio il Consiglio generale del Comune: alla presenza dello stesso G. fu ratificato un accordo ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] nell’orto (Collezione Intesa Sanpaolo; un altro esemplare dell’Università di Napoli e membro del Gran Consigliodella massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] della Marca, al di là dell'ordinaria gestione degli affari della provincia, è altrimenti attestata. Nel 1488 fece un'aggiunta alle Costituzioni Egidiane, intesa cittadini più nobili della città e che dovevano affiancare fl Consiglio degli anziani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di Agnadello (14 maggio), abbozzando una manovra intesa a placare e dividere le potenze coalizzate, Venezia spesso nelle discussioni del Senato; nel dicembre 1511era membro della giunta del Consiglio dei dieci.
Finalmente il 9 maggio 1512 il Senato ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...