GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] della quale era vicepresidente, al Banco di Napoli, sulle modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell linea adottata dal governo una posizione più cauta intesa a tutelare gli interessi del Mezzogiorno, sia nella ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] nello Stato sabaudo. D'intesa con A. Botton di Castellamonte, generale delle Finanze, si occupò di , p. 32; G. Ricuperati, Gli strumenti dell'assolutismo sabaudo: Segreterie di Stato e Consigliodelle Finanze nel XVIII secolo, in Id., Le avventure ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] sul capo l'accusa di intesa col nemico. Per ordine del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 col. 24; Diarii udinesi di L. e G. Amaseo e G.A. Azio, in Mon. stor. della R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] l'autorità del vescovo e dell'imperatore. La mossa ebbe successo: alla testa della città fu insediato un consiglio di sedici persone, fra le che non sembrava lasciare adito ad alcuna possibilità di intesa con i protestanti. La mossa fu accolta quindi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] delicata e importante funzione di elettori del, Maggiore e del Minor Consiglio: Francesco ben quattordici volte fra il 1603 e il 1627; col duca di Savoia e bisognosa dell'aiuto spagnolo, mentre la Spagna cercava di trovare un'intesa col duca.
Il D. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] della Filosofia insieme e della Religione". Nell'opuscolo del Della Valle entro un'ispirazione roussoiana emerge il vagheggiamento della comunità protocristiana intesa fiorile nel Gran Consiglio, e per decreto dello stesso Consiglio reso pubblico per ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Associazione riunita concerti e dal 1952 consigliere di amministrazione dell’Associazione lirica e concertistica; membro del sottocomitato delle manifestazioni della fiorentino; Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Banca Commerciale Italiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] del Consiglio" (Serra, p. 75). Giornalista prestato all'amministrazione, il L. si occupò tra l'altro della redazione dei non esitò ad approvare (anche con interventi pubblici) l'ingresso dell'Italia nell'intesa.
Il L. morì a Roma il 14 apr. 1917.
...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] volumi (di cui soltanto il primo pervenuto), intesa come avvio di un censimento delle risorse naturali ed economiche del Paese, nell' generale conte Adami di Cavagliano al signor conte delle M., consigliere di commercio, in data: Torino 26 luglio ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] rifletteva gli interessi dell'alta finanza.
Sviluppando le conclusioni della commissione d'inchiesta favorevoli all'esercizio privato della rete ferroviaria, il G. si mosse in stretta intesa con il presidente del Consiglio e presentò al Parlamento ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...