GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] intesa col direttore generale della Banca d'Italia, B. Stringher, fu investito, per conto del ministero competente, della D. Marucco, Lavoro e previdenza dall'Unità al fascismo. Il Consigliodella previdenza dal 1869 al 1923, Milano 1984, pp. 100-106; ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] , la RAS giocò un ruolo di primo piano nella sottoscrizione delle obbligazioni dei cosiddetti "enti Beneduce" (il F. fu autorevole consiglieredell'Icipu e di Finmare), del capitale azionario dell'Imi (20 milioni su 551) - istituto presieduto da un ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] diffondendo a Napoli e nell’istituto di matematica, ma anche dell’intesa personale tra i due studiosi. Fu, infatti, quello ragione che nel 1965 lo indusse a lasciare il consiglio direttivo dell’INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] l'intervento italiano dovesse realizzarsi a fianco delle potenze dell'Intesa. Tale posizione gli permise di giocare a Roma l'I. fu chiamato a rappresentare l'Italia nel Consigliodella Società delle nazioni; il 9 nov. 1922, subito dopo la marcia su ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F., stimando inopportuna la sua ulteriore presenza nel Consiglio comunale, rimise il mandato.
Dagli anni in cui 1915, cinque mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne nominato sottotenente di artiglieria nella ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 26 genn. 1900, dopo una settimana di discussione, il Consiglio comunale accettò il progetto di riforma tributaria presentato dalla giunta la "rappresentanza di tutte le classi", frutto dell'intesa "con altre frazioni del partito liberale", con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] tutela germanica e per una pace separata con le potenze dell'Intesa, e presagendo l'imminente sconfitta, il C. provvide Sforza, il C. si trovò a trattare con il presidente del Consiglio cecoslovacco Tusar, di cui era amico, l'opportunità di aderire ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] allo scoppio della I guerra mondiale si pronuncia per la partecipazione accanto agli Stati dell'Intesa, facendosi si apriva quello, vacante per la morte di Chiesa, di consiglieredella Cassa di previdenza per l'incolumità e vecchiaia degli operai ( ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] delle parti, intenzionato ad affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. Eletto nel Consigliodella Rassegna s’interruppero già nel 1900 per il venir meno, almeno temporaneamente, dell’intesa ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] sistemazione. Il B. accolse sicuramente con tempestività il consigliodell'esperto cortigiano, che con tutta probabilità lo sistemò al sostenute negli ambienti della Riforma cattolica aveva certamente una funzione polemica, intesa a bilanciare, con ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...