Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] sul risarcimento per procurata perdita di opportunità, intesa come perdita della possibilità o probabilità di ottenere un certo di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio di Stato nel ribadire il necessario ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] e locale, con il compito di definire, d'intesa con gli enti locali, il livello dei servizi Pubblici e dei Trasporti e della Navigazione, nonché del dipartimento per le aree urbane istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri.
Con il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] decongestionamento degli uffici centrali, senza alterazione delle competenze (intese in senso tecnico-giuridico), che restavano comunque statuto, della «facoltà di nominare un numero di amministratori e sindaci, ovvero componenti del consiglio di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l’espressione “indipendenza” è diffusamente intesa come «non soggezione [dell’ente] al potere di indirizzo della Repubblica, previa delibera del Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] almeno dal punto di vista giuridico, deve essere sempre intesa come discrezionalità limitata, ossia come una certa libertà di apprezzamento base delle sentenze di annullamento di proposte di legge del Consiglio costituzionale francese e della Corte ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] all’art. 5 della Costituzione: «Non compiutamente inteso, all’inizio della vicenda repubblicana, per 2, del TUEL, e sono il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco. Come per gli organi della Regione, il Consiglio ed il Sindaco sono eletti direttamente dal ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Nazionale Difesa Terremoti) del Consiglio nazionale delle ricerche, è legato all’estensione, alla tipologia della zona interessata, al di equilibrio statico dalla presenza della pila dove risiede la rigidezza del sistema, intesa come la capacità di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, 10.5.2012, n. 2710 di ripresa dell’economia attraverso il rilancio della domanda nel settore edilizio. Nell’intesa Stato-Regioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] fonti primarie ed agli interessi pubblici – qui intesi in senso più alto e comprensivo degli interessi previa concertazione con i Comuni interessati nell’ambito del Consigliodelle autonomie locali, «la dimensione territoriale ottimale e omogenea ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ritmi propri.
La prima fase fu quella dell'informatica per l'informatica, intesa come indicatore di modernità. Il centro di la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...