Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] illegittimo il regime del contratto «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consiglio di Stato, n. 1054 del 1924, che cit., 63). Il legislatore, in altri termini, ha inteso avallare la tendenza in questione per come emerge in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] sviluppato soprattutto dal Consiglio di Stato17 per arrivare a sostenere che il proprietario dell’immobile, pur incolpevole titolare di diritti reali o personali di godimento vada inteso in senso lato, essendo destinato a comprendere qualunque ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ad una prestazione del sistema quale è il procedimento amministrativo ruotano intorno alla valorizzazione dell’istruttoria procedimentale intesa come vera e propria proposta definita di decisione amministrativa, e infatti «l’organo competente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ; e, a livello regionale, il Consigliodelle autonomie locali (art. 123, co. 4, Cost.). La principale vocazione delle Conferenze, e del loro sistema complessivo, consiste nel promuovere e nel sancire, appunto, intese e/o accordi fra il Governo ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] 2006 (transazione, accordo bonario, arbitrato), ma che avesse inteso – e in modo del tutto innovativo – ammettere sullo schema di regolamento attuativo delle previsioni di cui ai nuovi co. 1-bis, 1-ter e 1-quater16 il Consiglio di Stato ha colto l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] CAD è stato sottoposto a due pareri del Consiglio di Stato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11.5.2016), ed uno del Garante aveva espresso nel proprio parere la preferenza per una intesa), sono adottate le regole tecniche per l’attuazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] in particolare, il concetto di efficienza interna intesa come rendimento dei fattori produttivi e come razionalizzazione del portato dell’adesione da parte dell’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] vera e propria Riforma di sistema, consiglia di operare valutazioni distinte della nuova disciplina. Nello scritto che segue . 153, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, d’intesa con la Struttura di missione per ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] qua ispirata), ha inteso conformare il nuovo modello di regolazione sub-primaria al sistema della soft regulation demandata rilevante (possibile) innovazione del sistema nazionale delle fonti.
Il Consiglio di Stato ha invece ritenuto preferibile la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, a stabilire, previa intesa in sede di Conferenza unificata tale data anche le funzioni del consiglio provinciale; ove all’entrata in vigore della legge la provincia sia commissariata, il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...