Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] consigliodelle parti costituite non è di ostacolo alla definizione del giudizio nel merito ai sensi e per gli effetti dell regime di sospensione feriale il procedimento cautelare complessivamente inteso nel quale, almeno a questi fini, deve ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] nella sentenza Cons. St., n. 11/2016 è intesa come strumento idoneo ad impedire, quando il giudicato non 2242: inerisce ad una questione di giurisdizione l’impugnazione della sentenza del Consiglio di Stato che, in presenza di due soli partecipanti ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] art. 3) va intesa nel senso sostanziale della esigenza di una effettiva rappresentatività dell’organo rispetto alle con deliberazioni delle conferenze metropolitane e delle assemblee dei sindaci su proposta dei relativi consigli eletti, hanno ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] il bene, e non in capo allo Stato – inteso come Stato persona33 – ex art. 827 c.c. Di tale effetto ulteriore non si sono occupate le Sezioni Unite della Cassazione e l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato intervenute sul tema: le prime, nella ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] europeo e del Consiglio del 28.1.2002 – che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce della regolazione della sicurezza alimentare sono indici di un’evoluzione significativa dell’amministrazione, intesa ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] tale versante, l'autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche intesa nella sua componente “relazionale”, ossia affidata ad una deliberazione motivata del Consiglio di classe.
La struttura dell'esame viene semplificata attraverso la sua ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] esplicitamente dispone che «quando un’intesa espressamente prevista dalla legge non è raggiunta dalla prima seduta della Conferenza Stato-Regioni in cui l’oggetto è posto all’ordine del giorno, il Consiglio dei Ministri provvede con deliberazione ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] .p.c.) o dell’obbligo di motivazione (artt. 74 e 88 c.p.a.), intesa ‒ questa ‒ come elemento essenziale della sentenza, rispetto all rimedio della revocazione, il vizio della sentenza del Consiglio di Stato che abbia omesso di esaminare una delle ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] . Pertanto, e secondo le linee indicate in un importante parere del Consiglio di Stato4, il testo del decreto legislativo integrativo e correttivo del t.u. è stato sottoposto all’intesadella Conferenza unificata di cui all’art. 8, d.lgs. 28.8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Minghetti e Silvio Spaventa). E le iniziative riformatrici, culminarono nella creazione della IV sezione del Consiglio di Stato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudice amministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti garanzie di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...