Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] fondamenti teorici della codificazione dell’istituto nell’art. 3 della l. n. 241/1990, intesa come norma .).
Già nel caso Vastarini Cresi, alla fine del XIX sec., il Consiglio di Stato aveva precisato come il vizio di eccesso di potere si potesse ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] e dell’acquisizione del parere del Consiglio superiore di sanità, dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dell’Istituto rimasti invariati nel tempo alcuni presidii normativi minimi, intesi a garantire che tutte le vaccinazioni fossero oggetto ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ragione di come le certezze siano fatti istituzionali, intesi come quei fatti che, sulla base di un . 29293 sull’attribuzione al giudice amministrativo della giurisdizione in materia di delibere del consiglio nazionale forense con cui si dà corso ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] il processo amministrativo come processo di diritto soggettivo, inteso alla tutela, appunto, di “interessi” privati affidata all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (art. 99 c.p.a.).
Durante i lavori dell’Assemblea costituente era stato ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] indicata – che traspone nei mercati nazionali i medesimi divieti di intesa e di abuso di posizione dominante stabiliti dai Trattati per le individuarsi tra magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti o della Corte di cassazione, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] delle autorità amministrative indipendenti il Consiglio di Stato ricorre ai seguenti «indici normativi»: la qualificazione normativa; la natura delle del contraddittorio, inteso come pieno e paritario, caratterizzato dalla parità delle armi tra ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] co. 2, T.U. sul Consiglio di Stato che, parlando della notifica ai controinteressati «ai quali l’atto le quali è stata pronunciata la sentenza di primo grado”, ha inteso riferirsi alle parti sostanziali secondo un criterio sostanziale (Cons. St., ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] (AGCOM) è nominato su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri d’intesa con il Ministro dello Sviluppo Economico.
12 Clarich,M., Indipendenza ed autonomia delle Autorità Indipendenti, in Le Autorità Amministrative Indipendenti. Bilancio ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] del Presidente del Consiglio dei Ministri, anche in relazione alle caratteristiche dimensionali dell’impianto) prevede che di fondamentali valori (ambientali e di tutela della salute) debba essere intesa per ciò che effettivamente afferma, e non per ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] motivi inerenti alla giurisdizione, come è sempre stato inteso, sia prima che dopo l’avvento della Costituzione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione, e cioè quando il Consiglio di Stato o la Corte dei conti affermi la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...