STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . La manovra, troppo elaborata, non riuscì, perché non ci fu intesa fra i due generali; mentre Burgoyne scendeva dal nord, Howe moveva molto a desiderare; anche questa ragione consigliava il pronto riconoscimento della California come stato. Ma il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Un Senato, eletto dai consigli provinciali della Cina propria; dai collegi elettorali della Mongolia esteriore, del Tibet, anche Sun Yat-sen venne al nord per cercar di raggiungere un'intesa. Ma ammalatosi nel viaggio morì a Pechino il 12 marzo del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che sopra ogni altra virtù poneva il lealismo (chū), inteso come cieca obbedienza e fedeltà alle autorità e al proprio piacere, per il loro stile piano e vivace. Arai Hakuseki, consiglieredello shōgun Ienobu (1709-1713) fu il più grande e celebre dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma un vincolo religioso: la fede cioè in un solo Dio, col più grande affetto".
Bibl.: La vastità dell'argomento consiglia di rinviare, per maggiori particolari e per la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di giustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; interviene nelle elezioni dell'imperatore e del predecessori: la poesia del Damasceno dovette presto, per essere intesa, venir commentata.
Il terzo periodo. - Che il principio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ministro è unico, assistito da un consiglio superiore dell'istruzione pubblica, composto da un direttore della Germania. I membri del partito di destra simpatizzavano per lo più con la Germania; quelli dei partiti di sinistra per lo più con l'Intesa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'umanità ha prodotto di più alto.
L'unità poetica dell'opera. - D. intese a far opera poetica, ma non a modo nostro, popolare, ibid., I, pp. 101-111; e per la partecipazione ai Consiglidella città, Bull., n. s., VI, pp. 233-239; B. Barbadoro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nominati dai capi delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consigliodella Corona, riunione dei l'accolse nella sua cronaca) riferisce notizie da lui intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ; quelle inoltre sui magazzini generali, sull'ordinamento delle camere di commercio, le funzioni delle quali sono state assunte poi dai consigli provinciali dell'economia, sull'ordinamento delle borse, sui trasporti ferroviarî, ecc.
Il codice ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e portò un nuovo spirito nella famiglia, non più intesa come istituzione politica quale l'intendevano il diritto romano antico essa non ottenga di esserne dispensata dal consiglio di famiglia. L'esercizio dell'autorità del genitore è improntato a un ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...