Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del pontefice, le loro intese con Federico III di Sicilia, gl'interessi contrastanti delle due casate nella Marittima. nelle sue Historie e passata nella Commedia di Dante, del consiglio frodolento di Guido da Montefeltro. Non è improbabile che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] allora, non sentendosi più abbastanza assicurata dalla Piccola Intesa, stipulò il 9 febbraio 1934 in Atene il , dove nel maggio 1935 il Consigliodella Società delle nazioni dichiarava chiusa la questione dell'appello iugoslavo contro l'Ungheria; ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sia all'avanguardia. Tuttavia l'esperienza delle associazioni e del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) può il 'manifesto' - che compongano un frammento della cittadinanza europea intesa in senso alto.
bibliografia
C. Paci, La ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] si rivela così ingannevole: non già ri-codificazione, intesa come ritorno al codice civile, bensì ritrovata urgenza di della promulgazione della legge di conversione del d.l. nr. 63 del 2002, inviava contestualmente al presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] distingue dalla disposizione testamentaria. In conseguenza dell'irrevocabilità, intesa come non revocabilità ad arbitrio del o condizioni, occorre che il tutore sia autorizzato dal consiglio di famiglia, talvolta con l'omologazione del tribunale ( ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] al 1578, quando fu inviato nunzio a Venezia. Il papa, consigliato dal card. Borromeo, riteneva essere a Venezia più urgente che altrove la via da battere: intesa coi vescovi; intesa col re; nessun riconoscimento della confederazione di Varsavia, che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] San Gimignano, Mus. Civ.). Un tale concetto di c., intesa come comunità di fedeli riuniti intorno al proprio vescovo, favorì disposti a gomito, secondo il sistema delle porte 'a gamma' consigliato dalla trattatistica militare bizantina (Three ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del Consiglio di sicurezza, una Commissione per il disarmo che ereditò le competenze di due Commissioni preesistenti e divenne da allora il maggior foro negoziale per la materia. Hammarskjöld sapeva che un accordo generale richiedeva l'intesadelle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] libertà sindacale dell'OIL, Comitato di esperti per l'attuazione della Carta sociale europea presso il Consiglio d'Europa). del contraente più debole. Il nuovo diritto non è però inteso come premessa e momento di un processo di trasformazione, bensì ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] della prassi giurisprudenziale sulla quale la opinio Bartoli incombeva, come quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio giuridico la suprema ídealità di un utrumque ius intesa come indissolubile rapporto dei due iura communia, il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...