Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] devoluzione al concedente. A tale obbligo va ricondotta la lontana origine storica dell'enfiteusi, e lo stesso nome lo denuncia, intesa a favorire una presenza attiva sul fondo con pieni poteri, senza la perdita del dominio eminente da parte del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sono "tranquilli". Di per sé attesta il "ben della pace", di per sé il suo "consiglio", il suo "zelo ", il suo "esempio" , ma anche suggerimento orientante, sin indicazione operativa. "Intesa pienamente tutta la continenza del fatto" o "caso" ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'anno della morte del frate, Marco Foscarini è savio alla mercanzia, correttore, riformatore dello Studio, savio del consiglio sinché, nel " s'adoperi coll'avvertenza che non va intesa che "con somma modificazione" rispetto all'accezione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da assicurare una maggiore efficienza ai consigli e ai magistrati dello Stato marciano.
Come abbiamo visto, ' (erano allora guidati da Giovanni Magno) avrebbero invece favorito un'intesa con la Santa Sede (176). In ogni caso l'ideale sarpiano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] utilizzate sistematicamente le serie archivistiche delle deliberazioni dei consigli veneziani. Si può ancora intesa con Franceschino da Borso, leader in Treviso del partito favorevole alla dedizione a Venezia (246) e figura di spicco del consiglio ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per conseguire l'ingresso al maggior consiglio prima del compimento della maggiore età, fissata classicamente ai venticinque coloro che appartengono ad uno stesso nucleo familiare, inteso in un'accezione piuttosto ampia, come abbiamo mostrato ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] fatti, dati ed eventi con cui lo scienziato della natura ha a che fare sono appunto fatti, rispetto, deferenza, aiuto, sostegno, consiglio, onore, prestigio, influenza, potere altruistico può in questo senso essere inteso come un atto di scambio, dove ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] possibilità che questi creassero, nell'intesa con i più influenti potentati delle città che venivano chiamati a reggere tanto frequentemente cause presso i tribunali ed i consiglidella Serenissima, contravvenendo in tal modo alla consuetudine per ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] era stato invece destinato a essere re di Sicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà di Federico anche promesso, in tutte le tappe della sua ascesa, di ascoltare i consigli del papa. Gregorio, quando il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...