Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la della variabilità genetica delle piante coltivate e delle entità selvatiche a esse affini, presenti in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] i socialisti trentini affermavano che non avrebbero respinta l'intesa con quelle forze borghesi che avessero accettato di battersi Consiglio in Trento.
Gli scritti del B. sono in gran parte raccolti nei due voll. dell'edizione nazionale a cura della ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] con la presentazione della proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo che istituisce la . Così anche la distanza può essere non solo metrica ma intesa anche come distanza temporale, economica, sociale.
Il rapido sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e vicario di Federico II, che espose al consiglio di credenza della città il pensiero del sovrano, il quale desiderava, sua costante affermazione a partire dal 1210 può essere intesa come indice dello sviluppo dei commerci lungo il Po, a cui Cremona ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] più incisive contro il regime siriano proposte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. In questo è stata affiancata 1967’, vigilia dello scoppio della Guerra dei sei giorni. Ufficialmente favorevole a raggiungere un’intesa con la controparte ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] terremoti’: una fase di intesa politica innescatasi sulla scorta delle reazioni di reciproca solidarietà verificatesi ingresso della Turchia nell’Eu spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Israele hanno comportato una crescente intesa tra i due paesi che si è estesa anche al settore della difesa. Nel gennaio 2012 ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] belliche si erge proprio a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro e solo nell’aprile -ciprioti riuscissero a trovare un’intesa per l’unificazione, il Regno invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] militarmente le truppe imperiali e affidarono a un collegio di sedici maggiorenti le sorti dello stato. Vi furono però defezioni e addirittura segrete intese di gran parte di costoro con Ezzelino e gli imperiali. Lo stesso marchese, incalzato ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] spettanza della regione e dello Stato, alle due province autonome. Il capoluogo della regione è Trento, ma il consiglio regionale più ampiamente l’esigenza autonomistica della provincia di Bolzano. La svolta verso un’intesa si ebbe soltanto quando l’ ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...