'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] integralisti), garantì al Paese il rilancio dell'attività produttiva e l'appoggio delle potenze occidentali, accrescendo il ruolo dell'A. nel contesto regionale. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa. Dopo la vittoria del ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] loro teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e della g. contemporanea: nei più recenti esiti non più intesa, secondo Haushofer, come la dottrina relativa all'influenza della ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] il quale emanò un proclama di condanna della politica anti-giapponese e filo-comunista del 'ang ortodosso e da un consiglio politico provvisorio, il 30 novembre ad unificare la Cina ed a lavorare d'intesa con Tōkyō. Ma, mentre il governo di Nanchino ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] 3 dai precedenti 11 membri elettivi). A sua volta, il Consiglio esecutivo (organo consultivo) è formato da 5 membri ufficiali e da intesa con la Repubblica del Senegal ex francese.
Le autorità britanniche hanno dato ampio sviluppo al sistema delle ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] da 2 a 3 i seggi nel consiglio municipale, ove dominavano le minoranze delle colonie straniere. Subito dopo la dichiarazione 'occupazione delle concessioni delle potenze nemiche, alla riorganizzazione del municipio e ad attuare riforme, d'intesa con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fa riferimento a qualsiasi cambiamento dello 'spazio di vita', inteso come porzione dello spazio, nelle sue varie sia nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] hanno determinato la preminenza dell'immigrazione inglese, almeno fino al 1939, e consigliato una politica di rapporti privilegiati politica intesa a disciplinare la distribuzione interna della popolazione pur nel rispetto della libertà individuale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nel 1958 aveva confermato l’estraneità, contribuendo invece alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderendo all’intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B. chiese di aderire ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per contrastare l’escalation politico- aperta fra clan per il controllo dello stato e dei suoi apparati, intesi come oggetto di conquista, patrimonio ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Est e Ovest del mondo e il raggiungimento di un’intesa tra i due blocchi nel rispettivo impiego di armi convenzionali che imponevano il trasferimento del file iraniano al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Dopo molti compromessi e dibattiti, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...