Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla zona del Canale. In stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , avviò un programma di ricostruzione e di rilancio dell’economia, d’intesa con le istituzioni finanziarie internazionali. Ma la nuova che abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi drastici ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’ordinamento giudiziario militare sono: il Consigliodella magistratura militare (CMM) e i tribunali militari. Il ministro della estranei alla magistratura militare, scelti d’intesa tra i presidenti delle due Camere, fra professori ordinari di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] organi della regione. - Organi della regione sono il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente (Presidente della Giunta Blache (inizio del Novecento). La regione, cioè, era intesa come uno «spazio contraddistinto da un certo paesaggio sul ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] dilatare relazioni ecumeniche - che ha portato al Consiglio Ecumenico delle Chiese di Ginevra - sembra entrato con il sottolineata soprattutto l'importanza dell'ecumenismo spirituale.
In ambito italiano vanno ricordate le intese raggiunte tra il ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] decreto di approvazione vescovile (21 marzo 1903) l'Opera è intesa a unire attraverso l'esercizio di tutte le opere di rifiuti della società.
Don Orione fu uomo di consiglio, oltreché organizzatore: promosse inoltre molte delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] rapporto con il movimento ecumenico e respinse l'idea di un Consiglio ecumenico delle Chiese. Per ben due volte, nel 1914 e nel -tomistico sulla Chiesa come ‛Corpo di Cristo' inteso come la società spirituale vivificata dallo Spirito e concepita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Nicolò Schönberg, curava da Firenze il recapito a Roma delle richieste e dei consigli del suo patrono.
Naturalmente, il suo influsso era più , che insisteva sulla necessità di una preliminare intesa tra i principi cristiani, quella imperiale che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , se non la più affidabile, dopo la rottura di ogni intesa con Bisanzio in seguito allo scisma di Michele Cerulario, sancito, nel di quella tradizionale dell'imperatore, stante anche la situazione della corte tedesca e del Consiglio di reggenza per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e il pontefice. La situazione politica della Guascogna doveva consigliare al re di Francia di considerare con pontificato di Gregorio X in poi. La rappacificazione dell'Italia presupponeva però una profonda intesa tra Roberto d'Angiò ed Enrico da una ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...