LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] occasione delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni appello per un'intesa fra i col ministro delle Finanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell'anno, tornava al governo come vicepresidente del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di governo che si basa su un consiglio elettivo e su un presidente espresso dal consiglio stesso, ha introdotto novità tutt'altro modo suggestivo approcci dinamici nello studio delle autonomie, intese come caratteristica di ordinamenti che, situati ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente del Consiglio condivisione di esperienze e di intese, per lo più bilaterali, su ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] adottate da quell'organo, alla dura condanna del primo, inteso come perpetrazione di atti di repressione da parte di comune.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] i fondamenti analitici di una teoria 'positiva' della politica, intesa come lotta fra i gruppi d'interesse per autonome della Commissione, ma è sollecitata dalle domande provenienti dai singoli Stati membri, dal Consiglio Europeo e dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] tardi nella diplomazia di ogni paese. Consigliere e fidato collaboratore dello Sforza, dal quale riceveva lauti compensi che talvolta apparivano in contrasto con gli interessi di Massimiliano. Di intesa con il Moro, nel maggio del 1499 si recò a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , insieme con Leonardo Bellanti, una riforma del Consiglio del popolo e del Senato che, allargandone smisuratamente congiuntura con un accordo col Capponi e con la repressione della congiura, l'intesa tra il B. e il Petrucci sembra proseguire nei mesi ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] integrativa. Ma pochi giorni dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò le tesi precongressuali nelle quali veniva da A. Moro per convincere i settori democristiani riluttanti a un'intesa con il PCI. Il sequestro e l'assassinio di Moro aprirono ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della Terraferma e della laguna: nel 1821 il Consiglio aulico delle fabbriche, mostrando ignoranza della da sempre mostrato devozione. Viceversa tale partecipazione andava intesa nella volontà di dare continuità alle istituzioni ed espressione ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà del 1947, fu infatti uno degli animatori della cosiddetta Piccola intesa tra .
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanza atlantica. Il 1° ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...