KING, Ernest Joseph
Lazzaro DESSY
Ammiraglio americano, nato a Lorain (Ohio) il 23 novembre 1878. Frequentò l'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Guardiamarina nel 1901, dal 1926 al 1932 addetto [...] consiglio superiore della marina tra il 1939 e il 1940; comandante della Patrol Force Fleet nel 1940; nell'anno successivo fu promosso ammiraglio e posto al comando della flotta dell a circa 2 milioni nel 1944; d'intesa col Nimitz, col gen. D. Mac ...
Leggi Tutto
HODZA, Milan
Uomo politico, nato presso Turčiansky Svätý Martin in Slovacchia il 1° febbraio 1878. Fece gli studî a Budapest, dove cominciò ancora in età giovanile a pubblicare giornali in lingua slovacca. [...] guerra mondiale attirò l'attenzione della polizia per i suoi sentimenti favorevoli all'Intesa. In seguito, rappresentò la eletto presidente del consiglio. Slovacco di nascita, è tuttavia uno dei più decisi avversarî dell'autonomismo slovacco. Nella ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, Robert (App. II, 11, p. 798)
Ha tenuto il portafoglio per gli Affari Esteri nei varî gabinetti succedutisi dal 1948 al 1952; vicepresidente del Consiglio e ministro della Giustizia nel 1955. [...] Elemento moderatore in tutte le controversie internazionali a cui partecipò quale rappresentante della Francia, diede un notevole contributo alla politica di intesa con la Germania e di unione europea. Autore del progetto per un "pool acciaio-carbone ...
Leggi Tutto
Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] L’alleanza, che poté inizialmente contare sulla piena collaborazione della Francia, si rinsaldò nel 1933, dopo l’ascesa in internazionale unificata con personalità propria», dotata di un Consiglio permanente e di un Segretariato con sede stabile a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essa comporta una limitazione della libertà imprenditoriale è giustificata solo in quanto il consiglio di amministrazione è sino a un certo punto, anche agli interessi - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] partendo dal Testamentum come precetto e non come consiglio, potessero radicalizzare l'esperienza in un modello 'Università, intesa come strumento di preparazione e controllo della formazione dei ceti dirigenti e amministrativi della monarchia papale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] una nuova decisione. Tuttavia, l'incoronazione non era intesa né come una conferma del candidato né come un' condottieri tedeschi, baroni gelosi della propria indipendenza, alti prelati, le città del Regno, il consiglio dei familiari residente a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro ritorno presso il gran khān Qūbīlāy francese e la boema, in favore di quella dell'Asburgo, intesa come fonte d'equilibrio tra i numerosi signori territoriali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il consiglio dei religiosi, contenuta nel canone 28 del II concilio Lateranense, è testimonianza dell'intenzione Camerario, della fine del secolo. Le tracce più significative della vitalità culturale romana, intesa come recupero della tradizione, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...