YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] 1989 a Baghdād l'adesione al Consiglio di cooperazione araba.
Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del Sud). −Con scelta che segnava, da un lato, il concretarsi dell'intesa tra Congresso generale del popolo e movimento integralista, ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] contro i ribelli eritrei, si orientò verso il rafforzamento dell'intesa con l'Egitto e la ricerca del sostegno degli in occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capo dello stato dal Consigliodella rivoluzione. La ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] anzitutto statunitensi, con il compito di vigilare sull'attuazione dell'intesa e in genere di presidiare l'intero settore.
Questo luogo la proclamazione d'indipendenza da parte del Consiglio nazionale dell'OLP avvenuta ad Algeri il 15 novembre 1988. ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] , dopo che l'Assemblea di Abidjan ebbe approvato il 26 marzo 1959 la nuova costituzione della Costa d'Avorio, venne concluso, il 4 aprile, un Consiglio d'intesa per una stretta collaborazione politica ed economica (Unione di Sahel-Benin). L'11 luglio ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] per il Consigliodell'autonomia palestinese (20 gennaio 1996) dimostrarono il reale equilibrio delle forze con un ha firmato nel settembre 1999, a Šarm al-Šayh̠, una nuova intesa con E. Barak, il premier laburista succeduto nel maggio a Netanyahu. ...
Leggi Tutto
Dimessosi l'8 aprile 1938 da presidente del consiglio, si fece strenuo sostenitore in seno alla SFIO (Section Française Internationale Ouvrière) della necessità di resistere alla Germania, opponendosi [...] sulla SFIO e non poco essa ha contribuito alla rottura dell'intesa coi comunisti e alla politica di alleanza col Movimento Repubblicano a far fronte alla grave insurrezione indocinese. Assertore della "terza forza" fu chiamato, alle dimissioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base ’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] corti protestanti tedesche attraverso le quali C. XIV intese cautamente bilanciare, dopo gli accordi di Coblenza del ebbe sotto C. XIV la museografia vaticana, dopo che, dietro consigliodell'abate G. B. Visconti e del figlio Ennio Quirino (1770), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, il 26 febbr. 1646 decise di abbattere il di undici vescovi (11 marzo 1647). A conclusione dell'intesa, nel gennaio 1649, i cattolici, malgrado l'appoggio ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sostenitore dell'intesa con Francesco I, liberò L. X del maggiore ostacolo al nuovo clamoroso rovesciamento delle alleanze in Machiavelli, in disgrazia sotto di lui, per un consiglio sulla riforma del governo fiorentino in senso signorile.
Accanto ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...