CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] l'opera del giovane marchese intesa a liberare il governo dello Stato ferrarese dalle intromissioni sia il più autorevole collaboratore e consigliere. Fu lui che persuase il duca di Milano a favorire la conclusione delle trattative per le nozze di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] a tal chiarezza che da ognuno possi facilmente esser intesa come per poter meglio esercitar la esazione dei denaro genn. 1585, tra i tre sopraprovveditori del Banco della piazza di Rialto. Savio del Consiglio sempre nel 1585, savio all'Eresia nel 1586 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] sottosegretario agli Esteri C. Sforza l'intesa per un modus vivendi, approvata anche dal Consiglio nazionale di Fiume, si trovò spiazzato si veda, del G., Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954).
Il 29 nov. 1920 il G. lasciò ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] il concetto di apoliticità della cultura e, come il suo amico e sodale V. Brocchi, intese, almeno entro certi limiti Adesso, diretta da Mazzolari; nel 1955 Morandi si consigliò con lui prima di lanciare al congresso socialista la proposta ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] L. si rivolgeva al nuovo presidente del Consiglio con espressioni di manifesta simpatia: "Se in altri momenti ho creduto possibile una intesa coi socialisti riveduti e corretti (non parlo delle scorie massimaliste e comuniste), ho cambiato pensiero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] V - fautore di una svolta nell'amministrazione dello Stato della Chiesa intesa a ridurre il ricorso al vicariato e a l'indivisibilità del patrimonio e della sua gestione attraverso obbligazioni di mutuo aiuto, consiglio e favore e di reciproca ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] un raggruppamento cattolico di centro, favorevole ad una intesa con il liberalismo e-su ferme posizioni antisocialistiche , importanti cariche: fu, tra l'altro, membro della direzione e consigliere nazionale dal 1919 al 1923. Al primo congresso del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal intesa economia hanno ridotto dello Stato: divenne infatti savio del Consiglio nel 1771, '72 e '73 per il semestre 1º ottobre - 31 marzo dell'anno successivo; fu poi consigliere ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e col sacerdote Robecchi - entrava nel consiglio di direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata da . Perciò agli inizi del '60, d'intesa con Bertani, creò come contraltare alla Società nazionale ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] tenere testa al presidente del Consiglio sia perché era cresciuto nella considerazione dell'imperatore e dei governanti tedeschi. Prinetti nei colloqui di Venezia del marzo 1902, non intese prendere impegni per i Balcani, anche se riconobbe che ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...