BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] di un ritorno all'obbedienza spagnola e ad un'intesa col duca di Firenze, Cosimo I.
Il 22 Sanesi,Venetia 1590, III, p. 165; A. Sozzini, Il successo delle rivoluzioni della città di Siena di imperiale franzese e di franzese imperiale,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] Mussolini rinviò la convocazione della Costituente al dopoguerra e si limitò a far approvare dal Consiglio dei ministri la denominazione «socializzazione delle imprese» intesa sia come scelta politica per cercare di recuperare il consenso delle masse ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...