BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] dall'adesione al "teismo mistico".
L'opera era intesa a combattere lo scetticismo nel quale inevitabilmente precipitava, secondo il B. fu nominato membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Durante la sua permanenza in tale ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] 1-31 (poi in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, pp. 69-101); G. Ciampi, Il governo della scuola. Il Consiglio superiore della Pubblica istruzione…, Milano 1983, ad indicem; A. Appari, P. G., in Il Parlamento ital., 1861-1988, I, Milano ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] Milano, attribuendogli anche la carica di presidente del consiglio dei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore la effettuò col titolo Delle Istituzioni diplomatiche…, in due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril.
L'opera è intesa come un vero e ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] teologo e consigliere del viceré Marcantonio Colonna, principe di Aliano. Dal 1780 al 1782, tornato a Napoli, fu vicario della Congregazione e il sovrano "sarebbero facilitati nel trovare una comune intesa sui candidati" (I, p. 64). Frattanto bisogna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] si segnalò come funzionario solerte e capace ma anche geloso della propria indipendenza di giudizio. Certo, dovette molto condizionarlo la carica del padre quale vicepresidente del Consiglio di governo e stretto collaboratore del Metternich, ma forse ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] talvolta anche da chiese e monasteri della città, ricoprirono, nell’intesa antipapale tra Ravenna, Faenza e Forlì che Lamberto da Polenta fosse eletto podestà a vita dal Consiglio generale. È assai più probabile che l’elezione venisse reiterata ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] esautoramento del Consiglio generale; infine, il 15 settembre, ottenne l'approvazione del saldo delle imposte dovute del 1480, intesa a favorirne l'ingresso nella lega napoletano-fiorentina. Dopo essere passato a Roma in occasione della conquista di ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] intenzione di favorire la politica di conciliazione e d'intesa con il Papato "perché trionfi quel partito di della Biblioteca Alessandrina. Fu anche eletto consigliere comunale alle prime elezioni amministrative e nominato membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e Rivista di statistica). Ricoprì, inoltre, la carica di presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del Consigliodelle corporazioni.
Ebbe numerosi incarichi di rappresentanza dal governo italiano e fu ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] per offrire l'alleanza di Caterina, ma il Consiglio, pur assumendo un atteggiamento dilatorio, aveva già lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa fra Luigi XII e il papa, per l'appoggio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...