MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Grecia e con l'Austria-Ungheria, e presentò, d'intesa con il ministro di Grazia e Giustizia, il nuovo delle province siciliane. Fu membro infine del Consiglio superiore dell'istruzione tecnica e professionale e del Consigliodelle tariffe e delle ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] al Maggiore Consiglio.
Non conosciamo i maestri e le scuole frequentate dal C., né l'età in cui intraprese la . greco e quindi ad una intesa anche letteraria, ha invece toni francamente appassionati, e le epistole della donna sono ricche di risentiti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] promosse d'intesa con Piccinino una riforma della gestione delle finanze cittadine, Consiglio di Tesoreria, comprendeva nomi delle più prestigiose famiglie della città: Albergati, Bolognini, Fantuzzi, Malvezzi, Zambeccari. Tramite il Consiglio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] riconosce tutta l'influenza sul piano locale, a indirizzare la politica cittadina verso l'intesa con Firenze.
Nel novembre dello stesso anno il G. propose al Consiglio generale, che l'accettò, la formazione di una Balia temporanea di dodici cittadini ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] J. e il De Cristoforis dunque fondarono la società, intesa anche come impresa editoriale (i soci ne erano anche stava trasferendo nel museo i fossili, ancora conservati nel Consigliodelle miniere a Vienna, quando ebbe inizio la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] a seguito della vicenda, incrinarono i rapporti fra i due congiunti.
La frattura della tradizionale intesa, forse il M. convocò un consiglio di famiglia per ponderare accuratamente tutte le implicazioni della scelta. Prevalse la posizione del ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] non breve, di capo di gabinetto del presidente del consiglio e ministro dell’Interno fu un aspetto peculiare del suo percorso nelle commesse da parte dello Stato.
Analogamente, si comportò – d’intesa con il direttore generale della Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa con i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze un anno e un giorno dalla morte dell'ultimo imperador concedente", ma dal Consiglio aulico tardava a giungere risposta), rifiutando ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] difese della città. Nominato reggente nel Consigliodella Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il Consiglio di Napoli Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. Brusco Onnis tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Matteo, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...