Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] la constatata impossibilità di affidamento preadottivo», ove intesa come impossibilità di diritto di procedere all’ tributario: l’analisi delle fattispecie comuni sotto le due diverse prospettive; cfr. altresì Consiglio Nazionale del Notariato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] della legge quale abbozzata nella costruzione rousseauiana, e un’insistenza sulle attribuzioni del giudice, circoscritte al solo far eseguire la legge. Ne consegue il divieto di interpretazione, intesa istituiva il Supremo Consiglio di Giustizia), ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] il legislatore della legge Fornero (art. 1, co. 34-36 l. 28.6.2012, n. 92), sulla scorta di un tentativo racchiuso in un’intesa del 2010, provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione del Consiglio 2014/ ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] ” che, nella gerarchia delle fonti, deve avere il codice, dovendo essere emanato con d.P.R., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, previa intesa in sede di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a quelle semplici o in nome collettivo sulla base dell’oggetto dell’attività in concreto svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137/85 del Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di potere – espressione in origine enigmatica – il Consiglio di Stato ha costruito una serie di regole dell’azione amministrativa. Regole dell’azione o dell’attività, e non semplicemente dell’atto impugnato: numerose figure cd. sintomatiche ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] rappresenti lo strumento mediante il quale si è inteso precludere la possibilità che sia l’organo giurisdizionale fissazione di una nuova camera di consiglio in seguito all’esito infruttuoso dell’indicazione di ulteriori indagini da parte del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sua carriera aveva fatto un grande progresso, in virtù della elezione a membro del Consiglio dei dieci, avvenuta nel 1599. Gli era stato nei riguardi della Sede apostofica, dì intesa con la Spagna e gli Asburgo d'Austria e dell'Impero, anziché ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] illegittimo il regime del contratto «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consiglio di Stato, n. 1054 del 1924, che cit., 63). Il legislatore, in altri termini, ha inteso avallare la tendenza in questione per come emerge in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] sviluppato soprattutto dal Consiglio di Stato17 per arrivare a sostenere che il proprietario dell’immobile, pur incolpevole titolare di diritti reali o personali di godimento vada inteso in senso lato, essendo destinato a comprendere qualunque ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...