Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] , quest’ultima intesa come bene giuridico a garanzia della correttezza e della liceità del comportamento . Recesso o revoca?
È da sottolineare un recente intervento dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in particolare la sentenza 20.6.2014, ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...]
Altre sezioni del Consiglio di Stato sostengono la tesi opposta, ossia quella della giurisdizione del giudice ordinaria la domanda intesa alla restituzione di un fondo occupato dopo che l’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] : in particolare quest’ultima, secondo il Consiglio di Stato (v. la sentenza n. 6014/2012), non andrebbe intesa come causa giustificativa dell’esonero dal rispetto della disciplina generale sulle pubbliche amministrazioni, ma – più restrittivamente ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] ad un successivo atto attuativo, da adottare previa intesa in Conferenza unificata ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 28.8.1997 Così si esprime il parere del 15.4.2016, n. 929, reso dal Consiglio di Stato sul regolamento in esame.
3 L’art. 27 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] dei suoi contenuti essenziali.
Il legislatore ha inteso garantire il necessario equilibrio fra le ragioni di singola opera pubblica, almeno venti giorni prima della delibera del consiglio comunale.
La seconda ipotesi si verifica quando ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] superiore dei lavori pubblici. É previsto che il Consiglio, nell'ambito del procedimento, possa facoltativamente avvalersi della collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Le specifiche norme tecniche concernenti le costruzioni in ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] propende per l’applicazione dell’istituto della disapplicazione. La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della sez. VI del Consiglio di Stato ha affermato dall’altro, si parla di disapplicazione intesa come potere-dovere generale esercitabile nei confronti ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] dell’amministrazione come rigetto dell’istanza, nonché agli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio it, 2011. L’A. discorre di norma «tremontiana», intesa a ridurre i carichi di spesa che il bilancio statale ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] , a termini del quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, ovvero il Ministro dell’Interno, «per l’attuazione degli interventi di paritetico Stato-regioni-enti locali ed è richiesta l’intesa con le regioni e gli enti locali per la ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] in giudizio il difetto di imputabilità soggettiva della violazione lamentata (intesa come difetto di capacità individuali, secondo come precisato da altra pronuncia del Consiglio di Stato di poco precedente, la decisione della VI sezione, 15.11.2011, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...