Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] ultimo, il problema della conversione delle azioni ha interessato l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che procedersi ad una conversione della domanda intesa in senso proprio, cioè ad un mutamento del petitum o della causa petendi, dovrebbero ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] istituzione di una giurisdizione, quella del Consiglio di Stato, in grado di conoscere dell’applicazione di esse. In questo modo nell'ambito della classificazione professionale nella quale è inserito. Anche la pianta organica, intesa come previa ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] le modifiche introdotte dal legislatore del 2009, in forza delle quali la sezione del Consiglio di Stato, chiamata ad esprimere il parere sul intese a sollecitare gli Stati membri a prevedere senza eccezioni l’azione esecutiva per l’effettività delle ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] e, tendenzialmente, coincideva con la «giurisdizione propria» del Consiglio di Stato. Prima del 1923, cioè, la giurisdizione esclusiva veniva intesa non solo come giurisdizione comprensiva della cognizione dei diritti soggettivi, ma anche come ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] relativi cronoprogrammi e piani finanziari».
Nel successivo termine di sessanta giorni, la Presidenza del consiglio dei ministri, d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è tenuta a selezionare, fra le proposte pervenute, gli ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di mobilità guidata, anche intercompartimentale, intesi alla ricollocazione, presso uffici delle amministrazioni di cui al comma 1 quale si affida ad un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la redazione di una tabella di equiparazione ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche della performance dei dipendenti pubblici, che sono transitate al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] preventive e repressive dirette al mantenimento dell’ordine pubblico, inteso come il complesso dei beni decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno; trattasi di ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] . Se viene raggiunta un’intesa tra le amministrazioni partecipanti, l’amministrazione procedente adotta una nuova determinazione motivata di conclusione della conferenza. Nel caso contrario, la questione è rimessa al Consiglio dei ministri, il quale ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] 112, alle «misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell’ordine pubblico, inteso come il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi
In sede di rilascio del parere il Consiglio di Stato ha osservato che l’assorbimento, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...