L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più vistoso di quest’ultima fu la fine del collateralismo, inteso non tanto come appoggio alla Dc, quanto come pretesa di -ital_it.html (24 ottobre 2010).
68 Discorso al Consiglio nazionale dell’Ac (12 gennaio 1981), in http://www.vatican.va/holy ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a prendere posizione contro i socialisti e i radicali, prefigurando quell’intesa che, d’ora in poi, si sarebbe realizzata fra le il primato dello Stato fascista sulla Chiesa: «Lo Stato fascista – affermava il presidente del Consiglio – rivendica in ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] comandare ma sempre all’insegna dell’ascesi e della povertà, intesa come condizione sociale ma anche Vaticano, cit., pp. 451-452. Si tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidente del Consiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, cfr ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo della mondovisione, intesa come servizio reso ai telespettatori, venne infatti ufficialmente inaugurata con la trasmissione oltreoceano delle immagini della ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] rimostranze di Teodora e su consiglio di V., Giustiniano scrisse a Tre Capitoli era un oggetto d'intesa fra i severiani e Giustiniano, Pietro in Vaticano dove Pietro Mallio ne vede il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del consiglio saggiò sul punto i suoi interlocutori soltanto dopo essersi assicurato della serietà e della praticabilità dell’iniziativa giorni di carcere»49. Dell’Andro negò decisamente l’esistenza di «alcun trattato o intesa di sorta (peraltro ancor ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] da Dio con la lebbra. I pontefici del culto pagano gli consigliano di compiere un bagno terapeutico nel sangue di migliaia di bambini di Innocenzo III. Il lascito dell’imperatore va dunque letto come una dotazione intesa a garantire il necessario al ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , Giovanni di Licopoli: illustre eremita della Tebaide egiziana, egli presta consiglio all’imperatore Teodosio, il quale, risemantizzazione è il concetto di imperturbabilità (apatheia). Intesa come fine della vita del saggio, essa può indicare o ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Ferrari, che ben conosceva uomini e ambienti della Curia romana, consigliò a Sturzo di recarsi presso il cardinale Gasparri Ppi non poteva «avallare una cambiale in bianco»; intese invece delineare gli indirizzi ideali del partito, onde evitare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e, nel suo compendio delle discipline intellettuali, Varrone dedicò un'intera sezione all''astrologia' (intesa forse nel senso di astronomia ricevere consigli sulla preparazione di complotti e colpi di stato o sulla condotta della guerra civile ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...