La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 52 aveva ingiunto don Bosco ai maestri, logicamente nell’intesadell’osservanza di regole e buoni costumi. Come ormai saccenti, fino alla smorfiosetta «confessione della studentessa», fatta su consigliodella nonna solo per scaramanzia prima degli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] rigoroso sulla libertà religiosa ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un a Bologna in quando strettamente legato al citato Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l’Opera dei Congressi ( ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilancio di quanto era una parte consistente dell’ordine del giorno di assemblea e consiglio di presidenza46.
L’applicazione delle nuove norme procedette ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] centralizzata a ordinarlo, ma l’esercizio della carità, intesa come opera di misericordia. Quando il La povertà in Italia. Rapporto conclusivo della Commissione di studio istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1985.
40 Si ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] avrebbe dovuto essere di competenza dello Stato. In sostanza, l’identità italiana, intesa come identità prima di tutto la Sacra congregazione, pur ribadendo l’obbligo della licenza ginnasiale, consigliò la licenza liceale solo per quegli studenti ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] D’intesa con le autorità dello Stato, la Cei è chiamata a determinare i profili dell’insegnamento della religione convegno ecclesiale, in Enchiridion della CEI, 2, cit., pp. 677-707.
82 Si veda Consiglio permanente della Cei, Presentazione, ibidem, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di eseguirne gli ordini. Difatti prendono parte al consiglio dei presbiteri, ma amministrano e segnalano al VI secolo.
Le comunità locali si sentono parte integrante della Chiesa universale, intesa non come una federazione di Chiese locali, ma come ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nell’azione pastorale all’imperativo della restaurazione cristiana, da lui intesa in senso strettamente spirituale34. al rispetto della legge con il consiglio, l’appello alla coscienza e una «personalissima forte sottolineatura della caritas», ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] predicazione dell’Evangelo, il servizio personale e comunitario, appoggiando altresì ogni azione intesa a le migrazioni delle Chiese europee e operante sotto gli auspici del Consiglio ecumenico delle Chiese e della neonata Federazione delle Chiese ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] la topografia che incontra il tempo che scorre viene intesa in un senso duplice: la storia restituisce i fatti e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consigliodella pastorale per i migranti e gli itineranti, Il santuario. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...