9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del consiglio saggiò sul punto i suoi interlocutori soltanto dopo essersi assicurato della serietà e della praticabilità dell’iniziativa giorni di carcere»49. Dell’Andro negò decisamente l’esistenza di «alcun trattato o intesa di sorta (peraltro ancor ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Ferrari, che ben conosceva uomini e ambienti della Curia romana, consigliò a Sturzo di recarsi presso il cardinale Gasparri Ppi non poteva «avallare una cambiale in bianco»; intese invece delineare gli indirizzi ideali del partito, onde evitare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della Cei Bagnasco, ha inteso nella sostanza riaffermare dopo la lunga stagione ruiniana la supremazia ‘politica’ dell’organo della it (18 settembre 2010).
90 G. Fini, Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989, Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] . 66 ad loc. Per il rifiuto della lezione nepos come una glossa intesa a spiegare tuus, si veda Publius Ovidius Visto che il divus Aurelianus nostro parente ordinò che i consiglidelle città fossero tenuti responsabili dei terreni abbandonati». Cfr. P ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] non erano noti a nessuno all'infuori del Consiglio dei Dieci che li eleggeva. In alcune aristocrazie della sconfitta militare subita ad opera del Nord e la preoccupazione per il futuro dei bianchi negli Stati del Sud. Il primo Ku Klux Klan intese ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] per la generalità dei casi ma non possono essere intese in senso totalizzante, si può aggiungere ancora che Oliva (poi consigliere comunale comunista a Domodossola), che fu comandante della Volante ‘Elsinki’ della brigata ‘Abrami’ della ‘Valtoce’ e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del termine, non in quello post 1917 in cui lo avrebbe inteso Dossetti.
Il partito era la forza organizzata e di massa di una ’altro fronte. Si iniziò con l’occuparsi della questione dei «consigli di gestione», che gli fornisce l’occasione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] rigoroso sulla libertà religiosa ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un a Bologna in quando strettamente legato al citato Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l’Opera dei Congressi ( ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilancio di quanto era una parte consistente dell’ordine del giorno di assemblea e consiglio di presidenza46.
L’applicazione delle nuove norme procedette ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] evidenziando l'ispirazione gallicana e richerista-parrochista della costituzione, consigliavano, però, la convocazione di un zelante più intransigente, contraria ad ogni intesa coi Francesi e convinta della necessità di una guerra di religione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...