JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] la grande finestra rivolta a S della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia; tre anni più tardi egli Annali della fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente pubblicati a cura della Sua Amministrazione, I, Milano 1877, ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] cittadinanza, ai quali era di fatto riservato il controllo della politica e dell'amministrazione della Repubblica senese. Dei cariche diconsigliere nel Consiglio generale e di "esecutore", nel 1444, e "camariengo", nel 1447, dell'ufficio di Gabella, ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] porto di Pozzuoli (1853-54).
In qualità di ispettore generale e membro del Supremo Consiglio d'arte del Corpo di ponti in Sicilia per riorganizzare l'amministrazione locale dei lavori pubblici e fu anche incaricato di elaborare un piano per favorire ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] reggiana.
Nel 1899 il C. divenne membro del Consiglio comunale di Reggio nella lista socialista; il 7 dic. 1900 di tre mesi nel corso del 1901. Durante questo periodo fu anche a capo dell'amministrazione del tempio della Ghiara. Dal 1907 una forma di ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] amministrazione della Fabbrica del duomo in Camposanto (1840-53). L’istituzione milanese conserva ancora una raccolta di disegni di periodo della sua attività milanese Pestagalli fu membro del Consiglio comunale di Milano (dal 1865 al 1872) e in ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] l'Archivio comunale di Napoli) era stato approvato il 29 sett. 1842 dal Consiglio edilizio napoletano. Il di bonifica del vecchio rione Carità.
Nel 1839 la Real Casa santa dell'Annunziata prese fuoco; l'incendio divampò nelle sale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] abitazioni per famiglie indigenti da erigersi in Trastevere, e di trasformare in sede degli uffici dell'amministrazione capitolina il palazzo senatorio riadattandone parte dell'interno.
Il Consiglio comunale nella seduta del 21 febbr. 1848 delibera l ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] acquistato dal re (ora è a Capodimonte). Il largo successo di pubblico e di critica ottenuto dal dipinto procurò al D. la nomina a poi sindaco e consigliere provinciale, e ricoprì un ruolo importante negli affari dell'amministrazione cittadina, come ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] che ne demandava l'amministrazione e la gestione pratica ad un Consiglio residente in loco, fu ,III (1916), pp. 59-72; Coppe d'amore del sec. XV,in Collana di studi d'arte ceramica, I, Faenza 1928; Un nuovo capitolo nella storia della maiolica ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] l'apertura del Regio per misura di sicurezza - perché il Consiglio comunale di Torino affrontasse in un ampio dibattito (protratto fino all'anno seguente) la sorte del teatro.
Il 18 apr. 1904 l'Amministrazione civica, valutando un nuovo progetto del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...