ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] animatore dell'impresa, abbandonò la direzione della società, affidata a solerti funzionari, pur rimanendo nel Consigliodiamministrazione sino alla morte, avvenuta in Borgosesia il 15 febbr. 1886. Anche il fratello Alessandro preferì rinunziare ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] (dal settembre 1859 al giugno 1860) e poi, fino alla morte, consigliere effettivo dell'Accademia di Brera e membro del consigliodiamministrazione della Fabbrica del duomo di Milano. Fu inoltre tra i fondatori della Società storica lombarda della ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] e nel 1894 relatore sulla questione dell'allargamento di via Francesco Magni a Pistoia. Ricoprì la carica di membro del consigliodiamministrazione dell'Arcispedale di S. Maria Nuova. Insegnante e consigliere della Scuola delle arti decorative e ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] . Dal 1866 fu membro e vice presidente del consigliodiamministrazione del fondo per il culto, carica alla quale fu sempre riconfermato. Fu eletto consigliere comunale di Roma nelle elezioni amministrative del 1873.
Le cure della vita pubblica non ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] , del quale curò lo sviluppo dei laboratori nella nuova sede di via dell'Opera pia a Genova, e membro del consigliodiamministrazione dell'università. Prese parte alle attività di diverse istituzioni scientifiche: fu membro titolare per l'Italia del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] cattolici del patriziato e dell'alta finanza.
Nel 1871 il B. entrò a far parte del consigliodiamministrazione della Società artistico-operaia edificatrice di case per le classi povere e laboriose, che, sotto la presidenza del principe Mario Chigi e ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] liberarsi, con l'aiuto dei Bonaparte, del regime sabaudo e aderire alla Repubblica cisalpina. Eletto membro del consigliodiamministrazione costituitosi ad Asti, fu tra i magistrati che ordinarono la requisizione delle armi e dei cavalli dei ricchi ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] della Società Garboli, che costruì, per conto dell'Opera Nazionale Combattenti, la città di Littoria (oggi Latina), e fu presidente del consigliodiamministrazione del giornale La Tribuna.
L'A. fu nominato cavaliere al merito del lavoro il ...
Leggi Tutto
PONTELLO, Famiglia
Alberto Polverosi
Il conte Flavio Callisto Pontello, capo di una famiglia fiorentina di costruttori edili, acquista la Fiorentina nel maggio 1980, insieme con i fratelli Claudio, [...] Ranieri alla guida della società. Il figlio minore, Luca, è amministratore delegato, mentre il nipote Niccolò (figlio di Claudio) è nel consigliodiamministrazione. Vengono subito acquistati grandi giocatori come Graziani, Vierchowod, Pecci ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Foggiano il partito socialista aveva prevalso in 30 amministrazioni su 54.
Quello che doveva segnare definitivamente la questi alla cui calibratura non dovette essere estraneo il consigliodi Togliatti, che in seguito tornerà più volte sull'argomento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...