Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativodi Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero e dalle dume provinciali. Col decreto per l'organizzazione del Consigliodi stato (1810) la Russia sembrò avviarsi sulla via del costituzionalismo, ma la rottura ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Breslavia 1702 - Knönitz, Moravia, 1765). Discendente da famiglia protestante, si convertì al cattolicesimo e passò (1725) al servizio dell'Impero asburgico. Dopo una brillante carriera [...] , divenne (1753) cancelliere supremo boemo e primo cancelliere austriaco, poi (1760) ministro degli Interni nel Consigliodi stato. H. riformò profondamente l'ordinamento amministrativo imperiale e fu il creatore del centralismo statale nell'epoca ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] di A. Marshall, agli studî economici. Dal 1906 al 1908 lavorò nell'amministrazione civile al ministero per l'India. Divenne lettore di cancelliere dello Scacchiere e membro del Consigliodi direzione della Banca di Inghilterra; poté così mettere la ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] , del vino, del ferro, posto contro di loro da Zurigo su consigliodi Z., e durante la battaglia di Kappel (1531) Z., che accompagnava le forze di Zurigo come cappellano, venne ucciso. ▭ Il "colloquio di Marburgo", che segnò il punto culminante della ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] Come Praga divenne magica. Il medioevo di una capitale europea e Vienna; I confini della storia (2025). Per i suoi studi ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Dal 1994 al 1996 è stato membro del Consiglio d’amministrazione della RAI. È stato fondatore ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] . Entrata in Rai nel 2002, prima come vicedirettrice del marketing strategico e poi consiglierediamministrazionedi Rai International e successivamente di Rai Trade, dal 2004 al 2008 è stata direttrice marketing della Rai. Nel 2008, 2013, 2018 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consiglieredi stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] dare una base dottrinale al radicalismo. Contrario al fascismo, partecipò alla secessione dell'Aventino (1924); messo a riposo come consiglieredi stato (1926), si ritirò a vita privata, dedicandosi agli studî storici. Dopo il 1942 riprese l'attività ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] poi co-fondare nel 2001 il Nuovo Partito Socialista Italiano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato alla presidenza del consiglio. Nominato consiglierediamministrazione della Cassa Depositi e Prestiti nel 2000, C. è stato sottosegretario ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] , Capo Gabinetto del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione nel governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei ...
Leggi Tutto
Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera stato presidente dell'Advisory Board della Università Campus Bio-Medico di Roma. Tra le sue opere: La manipulación publicitaria ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...