Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il nunzio della Torre e partì per Parigi con l'incarico diamministrare l'ingente contributo finanziario, pari a 150.000 lire tornesi dopo numerose sedute del Consigliodi Stato, il sovrano spagnolo prese la decisione di aderire alla lega antiturca. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consiglieredi pace: E. "ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo seduto nell'atto d'amministrare la giustizia. S'accentuò a Ferrara il suo volto di città capitale colla lastricazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] minori osservanti.
Svolse anche compiti politici ed amministratividi qualche rilievo. Ascritto alla congregazione per le ), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , all'interno della famiglia la sua posizione divenne predominante: ai primi di ottobre del 1550 orientò risolutamente il "consigliodi famiglia" che decise nel marzo seguente di stipulare un'alleanza con Enrico II e sancì l'indipendenza degli ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il tentativo di promuovere un tavolo di negoziato tra governo, sindacato e Chiesa cattolica, il Consigliodi Stato polacco guerra si basa su un'analogia tra guerra e amministrazione della giustizia entro la società civile. La società civile ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] marzo dedicò alla preparazione della Difesa del comandante dei dragoni reali dinanzi al consiglio generale d'amministrazione della guardia reale, in cui confutava l'accusa di malversazione mossa al vecchio generale P. Viani; il 7 aprile pubblicò sul ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alla volontà del re, respinsero ogni idea di concedere una qualche autonomia amministrativa all'isola. Nel marzo '32 le questioni riguardanti la Sicilia furono oggetto di un approfondito dibattito nel Consigliodi Stato. Ancora una volta i ministri ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di riforme di un certo respiro: Prospero Balbo, nel settembre 1819, era stato incaricato di preparare una riforma dell'amministrazione riunioni svoltesi il 10, 17 e 24 febbraio, il Consigliodi conferenza esaminò i vari articoli dello statuto: C. A. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] chiamato in un primo momento a far parte del Consigliodi reggenza, presieduto dal San Marzano, che aveva avuto il compito diamministrare il paese in via provvisoria fino al rientro di Vittorio Emanuele avvenuto il 20 maggio 1814. In questo periodo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] V elogiava la fermezza del nipote nel Consigliodi guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un più recente è quello di P. Merlin, Giustizia, amministrazione e politica nel Piemonte di E. F. La riorganizzazione del Senato di Torino, in Boll ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...