EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] amministrazione all'indubbia carenza di riforme civili e amministrative. Fin da allora l'E. mostrava di orientarsi verso una storia economica di dai nazifascisti dopo l'8 sett. 1943, fu consigliatodi prendere la via dell'espatrio. A sessantanove anni ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] carica di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di esperienza politica ed amministrativa, ma anche di vera attrazione della peste scoppiata nella primavera del 1816; consigliatodi lasciare l'isola, lo fece soltanto quando scemò ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il lavoro sui codici, sull'esercito, sull'amministrazione, sulle finanze. La competenza mostrata dal C. nel riordinamento del Tesoro, gli valse, il 16giugno 1814, la nomina al Consiglio speciale di contabilità. Avrebbe dovuto, secondo le indicazioni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] granducali: sei mesi prima il Consigliodi reggenza per Ferdinando III, ancora assente, gli aveva ingiunto di non rimettere piede sul suolo toscano egli rimase a capo della vita civile e amministrativadi Oneglia e il meglio della sua attività in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] prodigo diconsigli e di aiuti, ritornando in Sicilia a metà ottobre.
Uno dei suggerimenti indirizzati da Scipione di Castro al viceré di Sicilia era quello di costituirsi fama di "vigorosi". L'intento del C. di mostrarsi solerte amministratore della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] più fidato e potente che Milano vantasse nel Consigliodi Torino e costui, compreso appieno il pericolo stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di G.M. S. duca di Milano (1466-1476), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad esonerarlo dall'incarico principale, conservandogli il titolo diconsiglieredi Stato.
A succedere al Tanucci il re chiamò governo. In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, rea di aver attentato all'autorità dei suo vicario ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] affidò immediatamente ad altri monaci i compiti di carattere amministrativo - che pure avrebbe saputo assolvere i vescovi dettero lo stesso consiglio. A. dichiarò loro intanto che egli si sarebbe attenuto al consigliodi Dio, il quale aveva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sovrano poté così incaricare il presidente del Consigliodi reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del Granducato in suo nome. dirigente del Granducato, come il banchiere e consulente amministrativo Jean-Gabriel Eynard.
F. morì a Firenze, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Norcia, che avrebbe dovuto controllare anche l'amministrazione del Comune; era così corrotto che lo stesso duca dovette cassare alcune sue sentenze. Il B. governava dispoticamente, radunando di rado o mai i consigli del Comune: si ha notizia, molto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...