CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . Condusse con sé dall'Italia ed ebbe a lungo come consigliere personale il duca di Losada, José Fernández de Miranda, suo amico fin dall'infanzia; affidò l'amministrazione finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a Napoli creato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consigliodi Balìa di Siena si era espresso in questo secondo senso base della sua esperienza diamministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal senso di responsabilità che gli ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Egli aveva infatti già presentato un disegno di legge per l'istituzione di una commissione temporanea di studio presso il Consigliodi Stato per la preparazione di progetti di legge per l'ordinamento amministrativo del nuovo Regno: "un ordinamento ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] evidente il tentativo - del resto generale da parte dell'elemento meridionale del Consiglio - di impedire la pedissequa imitazione del modello politico-amministrativo francese, in considerazione dei dati peculiari della realtà napoletana; e al tempo ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione imperiale in quella Roma che stava appunto incarico, e assumeva, dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consigliodi Stato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il territorio, quale officio di collegamento tra il Consigliodi Giustizia ducale e la giustizia Verona nel Quattrocento, Verona 1981, pp. 42-47; G. Martini, L'amministrazione finanziaria del dominio visconteo, in Nuova Riv. stor., LXV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 'amministrazione e governo dei territori estensi.
Niccolò di Leonello non aveva peraltro abbandonato ogni speranza di cacciare non mancò di notare il parallelismo tra la propria posizione nel 1479 e quella di E.; pertanto gli consigliòdi mettersi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nominato segretario del Movimento dei consiglidi gestione; istituti questi di controllo operaio nelle aziende industriali , inteso come pubblica amministrazione, non era passato attraverso il necessario processo di riforma della sua struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di assumere incarichi all’interno dell’amministrazione pubblica.
Firenze è stata un tempo più democratica diconsiglianodi non prendere Lucca disprezzano tutto ciò e lo reputano di nessun valore, stanno di fatto introducendo delle nuove norme di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] in un concorso alla carriera superiore amministrativa, e il presidente della commissione, il ministro Des Ambrois, lo destinò al Consigliodi Stato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura di Milano. Ma i suoi interessi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...