CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] della delegazione - con Sturzo, Cavalli, Micheli - che ottenne dal governo la partecipazione dei lavoratori al consigliodiamministrazione dell'azienda; la riforma delle tabelle organiche del personale; l'estensione dell'indennità al personale delle ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , sia con capitali forniti direttamente dalla Banca» (Mediobanca, Relazione del consigliodiamministrazione al bilancio del 1956, p. 13). L’allargamento delle funzioni di Mediobanca verso il merchant banking acquistò così senso compiuto.
Con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] sociale e politica cittadina: fu membro della commissione per la scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica degli studi (1893), del Consigliodiamministrazione degli orfanotrofi e luoghi pii (1895, incarico che abbandonò nel '99 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] d'industria sono gli atti degli organi statutari della Società Montecatini, assemblee generali degli azionisti, consigliodiamministrazione, comitato esecutivo, conservati presso la sede della società Montedison a Milano. Sulla ditta Donegani e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] G. Toeplitz erano consolidati dal'1900), fu chiamato a far parte del Consigliodiamministrazione dell'Ilva nel marzo 1921 ed incaricato di predisporre un piano di ristrutturazione nel successivo agosto. La sua proposta mirò ad evitare il fallimento ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] rafforzamento del gruppo, che controllava oltre alla De Sigis e al Setificio di Pogliano anche la Manifattura di Casale (di cui il C. era consiglierediamministrazione), l'Edilizia commerciale, l'Agenzia trasporti associati e l'Abital Abbigliamento ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ad essa all'aggiudicazione delle ferrovie del Nord della Francia. Nella Compagnie du Nord, il D. fece parte del consigliodiamministrazione con Emile Pèreire, Hottinguer e James de Rothschild che ne era il presidente. L'anno seguente, a marzo, entrò ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Il 16 nov. 1923 era stata modificata la struttura della società finanziatrice e si era proceduto alla nomina di un nuovo consigliodiamministrazione formato da G. Frascara, N. D'Atri e E. Borzino, presidente del riuovo Partito liberale italiano. Già ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] 1913 e fu soprattutto per merito suo che l'Idea nazionale, attraverso la costituzione della Società anonima, "L'Italiana" (nel cui consigliodiamministrazione, assieme al C. e a P. L. Occhini, sedevano gli industriali D. Ferraris, A. M. Bombrini e G ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] a partire dal 16 nov. 1924, data del discorso del D. alla Camera.
Consigliere comunale a Firenze tra il 1920 e il 1928, fece parte dal 1923 del consigliodiamministrazione dell'Ente per le attività toscane; dal 1929 divenne presidente dell'Ente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...