FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] fu direttore dell'Istituto antirabbico, da lui stesso fondato nel 1900, e della scuola di farmacia; fu inoltre membro del consigliodiamministrazione dell'università, preside di facoltà nel 1924 e quindi per l'anno accademico 1929-30; nel 1935 fu ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] F. fosse confermato l'incarico all'Isveimer. Continuò a occuparsi della Banca dei Comuni vesuviani e a sedere nel consigliodiamministrazione della Fondiaria, distribuendo i suoi interessi tra Napoli e Firenze.
Il F. morì a Firenze il 23 dic. 1970 ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] del lavoro nell’ottobre 1935.
Nel corso degli anni Trenta venne emergendo la figura di Giacomo che, entrato nel Consigliodiamministrazione nel 1921 in sostituzione del padre Giovanni, andò a ricoprire in azienda un ruolo chiave nei rapporti ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] economiche, ma poi fu riabilitato.
Tra le cariche coperte dal D. dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consigliodiamministrazione delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N.R., la presidenza, come già accennato ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , 1827 - Milano, 1904), contitolare della banca, combattente a ventun anni con Giuseppe Garibaldi, fu membro del consigliodiamministrazione della società Edison, oltre ad avere alcune compartecipazioni con la casa bancaria Feltrinelli e la Banca ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] ospedalieri milanesi, e nella politica sanitaria nazionale: dal 1946 al 1956 presiedette il Consigliodiamministrazione dell'Ospedale Maggiore di Milano (la "Ca' Granda"), fondò la Federazione italiana delle associazioni regionali ospedaliere (F ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] pièces teatrali, siglate "G. G.".
Lavorò poi nell'amministrazione pubblica: fu segretario del consigliodiamministrazione della guardia nazionale di Torino e poi impiegato in prefettura, giungendo al grado di chef de bureau. A quest'impiego si lega ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dopo, però, la Società per la filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di lucro; e lo G., che ne presiedeva il consigliodiamministrazione, venne tratto in arresto e imprigionato a Roma nel ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] quale il C. mantiene la presidenza del consigliodiamministrazione. La politica corporativa è occasione perché il primitivo atteggiamento di "studio e interessamento" si trasformi in una manifestazione di "simpatia e adesione" da parte del gruppo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della società siderurgica. E, pochi mesi più tardi, l'A. venne nominato direttore generale dell'Ilva dal nuovo consigliodiamministrazione. Da quel momento in poi questi (insieme con il Bocciardo, che però era molto assorbito dalla gestione della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...