Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello diamministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ss.).
Alcune scelte statutarie, peraltro, potrebbero significativamente differenziare funzioni e competenze del consigliodi gestione rispetto al consigliodiamministrazione del sistema tradizionale: ci si riferisce, in prima battuta, alla possibile ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] un modello uniforme per tutte le università pubbliche, fondato sulla riconferma dell’assetto tripolare precedente (rettore-consigliodiamministrazione- senato) rivisitato in profondità quanto ai ruoli e alle competenze affidate a ciascun organo. Si ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] boicottata dal governo e dopo pochi anni fallirà, nonostante l'impegno di gestione di molti esponenti della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consigliodiamministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] al giudice contabile la giurisdizione in ordine alle azioni di responsabilità amministrativa esercitate per ottenere il risarcimento dei danni cagionati dai componenti del consigliodiamministrazione e da dipendenti della stessa società e degli enti ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] affidata – mediante una tecnica abbastanza evoluta almeno dal punto di vista giuridico-formale – la verifica circa il rispetto, da parte del Consigliodiamministrazione della Banca, degli obblighi giuridici su esso incombenti.
Quanto appena ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] provinciale, nel 1870 venne nominato governatore della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, in un consigliodiamministrazione composto altresi da C. Cammarota e da F. de Siervo (soprintendente).
Quella gestione produsse alcune importanti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Stampa e Propaganda (1936, membro della commissione per l'esame della legislazione in materia di diritto d'autore; 1939, componente del consigliodiamministrazione dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della commissione per la ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] coordinamento con l’organismo di vigilanza, elabora le misure volte alla prevenzione alla corruzione ex l. n. 190/2012, che devono essere adottate dall’organo di indirizzo della società, individuato nel consigliodiamministrazione o in altro organo ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] dell’art. 6, co. 1 del d.lgs. n. 150/2015, organi dell’Anpal sono: il presidente, il consigliodiamministrazione, il consigliodi vigilanza e il collegio dei revisori. Oltre che dal decreto istitutivo, gli organi dell’agenzia sono disciplinati dallo ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Giornale dell'Isola, del quale il fratello Carlo fu nominato direttore. Egli, che fu azionista, componente e poi presidente del Consigliodiamministrazione della societa editrice, impresse al foglio una linea neutralista, vicina a quella giolittiana ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...