Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] competenze (su tali profili v. Principio di sussidiarietà. Diritto amministrativo).
Quanto all’organizzazione, sono organi di governo della provincia ai sensi dell’art. 36 del t.u.e.l. il Consiglio provinciale, il Presidente della Provincia, e ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , cui spettano autorità e responsabilità. Nel secondo caso, invece, il potere di deliberare in via definitiva è ripartito tra il ministro, il consiglio d’amministrazione e il direttore generale. Il bilancio delle a. autonome deve essere approvato ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] inquirente e le c. investite di compiti di vigilanza su attività e settori dell’amministrazione (per es., i servizi radiotelevisivi alle ipotesi di concorso del presidente del Consiglio, di ministri o di altri soggetti nei reati di alto tradimento e ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] , Capo Gabinetto del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione nel governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel , il quale, per concederlo, deve accertare, udito il consiglio presbiterale e i rettori delle chiese vicine, che essa potrà ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] obiettivi, in relazione a programmi o indirizzi del Parlamento o del Consiglio dei ministri, oppure per soddisfare esigenze di coordinamento fra più amministrazioni, in un ambito territoriale circoscritto e limitatamente a specifiche materie. La ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazione statale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o tra una o più categorie ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] l'apparato delle amministrazioni, non intralciare le autonomie locali e la stessa attività parlamentare. Già allora si previde un consigliodi gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] accentuata la responsabilità. Il numero dei membri del consigliodi sorveglianza è stato, al contrario di prima, notevolmente ristretto. Le entrate degli amministratori che hanno la direzione della società devono essere congruamente ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] Sono: a) il tribunale fallimentare, al quale è attribuita funzione amministrativa oltre che giurisdizionale, essendo rimesso al tribunale di provvedere con decreto pronunciato in camera diconsiglio e non soggetto a gravame su tutte le controversie e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...