D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] peraltro alla mancanza nel partito di uomini e direttive per gli alti quadri dell'amministrazione (cfr. R. De Felice tale branca di studi. Senza assumere il titolo di direttore, lo fu di fatto mantenendosi membro del Consigliodi direzione, e ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] 'attività del F. al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, viste le competenze di quest'organo, si concentrò per lo più su problemi di ordinaria amministrazione, come questioni concorsuali o l'istituzione di nuovi insegnamenti. Ma non mancano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] giurisdizione del nostro diritto pubblico» (p. 98).
I compiti di una nuova istituzione: la Quarta sezione del Consigliodi Stato
Il movimento per la giustizia nell’amministrazione aveva trovato in Silvio Spaventa il suo principale teorizzatore. Fu ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] confronti del podestà e del consigliodi Parma coinvolti in un lacerante conflitto di giurisdizione con il vescovo e II concesse al comune l'amministrazione dei beni dei ribelli, banditi nel 1239, e la possibilità di trarne frutti. È interessante ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] notaio.
Nel 1782 fu nominato sindaco legale del Consiglio dei conservatori di Mirandola, incaricato del controllo giuridico sugli atti amministrativi della Comunità, con funzioni di collegamento con gli organi centrali dello Stato e con i territori ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] dell'Associazione generale delle operaie e poi dell'Unione femminile, dal 1900 ricoprì la carica diconsigliere d'amministrazione all'ospedale Maggiore di Milano, prima donna in Italia. La morte della figlia la convinse ad abbandonare ogni impegno ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] e sulla base degli indirizzi del consiglio comunale, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici (su cui v. Commercio. Diritto amministrativo), nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così al generale Roberto Bencivenga, che aveva amministrato la città come commissario governativo straordinario ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...]
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. e con a capo l'ex sindaco seguita da Forza Italia con il 19,14%. Di Cagno Abbrescia fu confermato nelle amministrative del 1999 con il 54,1%, e Forza ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] soggetti: la pubblica amministrazione, quale amministrazione centrale, amministrazione locale ed enti di previdenza; il settore L’attività di sorveglianza sull’attività finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...