Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] penale è amministrata: a) dal giudice di pace; b) dal tribunale ordinario; c) dalla Corte di appello; d) dalla Corte di cassazione; la deliberazione del provvedimento disciplinare compete al Consiglio superiore della magistratura anche nel caso in ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] la riforma dei ministeri e della pubblica amministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai c.d. tempo per esercitare la sua funzione di controllo, e, eventualmente, rinviare l’atto al Consiglio dei Ministri per un suo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] dei privati e i destinatari dell’ a. di programma sono esclusivamente le pubbliche amministrazioni. Peculiari sono le ipotesi previste dai co. 5 e 6, nei quali è prevista la ratifica da parte del consiglio comunale, entro 30 giorni, l’adesione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] e la sorveglianza del procuratore nazionale antimafia.
Il Consiglio nazionale di p. è un organo, previsto dalla l. esercizio dei poteri strumentali all’accertamento e all’irrogazione di sanzioni amministrative in materia tributaria, l’art. 34 della l. ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] è stato esteso con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbr. 1995 ai locali della pubblica amministrazione. In questi ambienti devono essere esposti cartelli di divieto con l'indicazione della sanzione comminata ai trasgressori ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] di diritti costituzionalmente garantiti richiede l’intervento diamministrazioni autonome dalla politica e dotate di del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, d’intesa con il ministro delle Comunicazioni ...
Leggi Tutto
Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro interessato e sentito il parere dell’avvocato generale (art. 5, r.d. n. 1611/1933). L’Avvocatura dello Stato può assumere la rappresentanza e la difesa anche di «amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] venne nominato procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo (1993). Nel 1999 è stato nominato dirigente generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Dal 2001 è rappresentante italiano all'organizzazione Eurojust ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] (1916-17); presidente del consiglio (1917-19) e della camera (1919-20); assunse l’incarico di presidente della commissione degli affari curò la stesura del Primo trattato completo di diritto amministrativo (1897-1925), in cui furono inclusi ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] innovazione amministrativa (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio pubblici, mercati e globalizzazione (2008); Lezioni di diritto amministrativo (2012); Corruzione (2020). Nel 2022 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...