La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] risulta che, oltre l'ordinamento burocratico di singole amministrazioni, la riforma abbraccia, tra l'altro, problemi di complessità e vastità non comune come quelli delle attribuzioni del Consiglio dei ministri e dell'organizzazione della presidenza ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] più semplice ed è incaricato dell'amministrazione dei beni comunali rispettivi. Il consiglio delle parrocchie, o giunta, è composto di 10 consiglieri eletti dai capi di famiglia, ed ha il compito di affittare i beni comunali, dare il permesso ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio internazionale, avente un'amministrazione e un consiglio autonomi, creata nel 1920.
Bibl.: Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura, Annuario, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , con la funzione di determinare le imposte e destinarne il gettito, nonché il consiglio municipale (da ultimo la cessione in amministrazione (perpetua e gratuita) del porto di Macao (1887), ottenuta dal Portogallo con l'obbligo di non alienare i ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 'amministrazione statale, una delle quali per l'agricoltura, una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] di lunghissime discussioni dopo che il presidente del Consiglio De Gasperi aveva posto in ambedue le Camere la questione di base alla cifra individuale relativa.
Per i risultati delle elezioni amministrative 1960, v. italia: Storia, in questa App.
...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] unitarie, si chiedeva generalmente di porre gli amministrati nel governo di sé stessi, e si chiedevano di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] amministrazione, ente, impresa o associazione privata in possesso di archivi magnetici per l'inserimento di dati o di informazioni sui cittadini, di il Garante deve essere sentito dal Presidente del Consiglio dei ministri e da ogni ministro, quando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di occuparsi di questioni non attinenti all'elezione pontificia.
Nondimeno il papa governò la Chiesa cercando il consiglio le mire di Bernabò Visconti. Albornoz ebbe l'abilità di nominare uomini competenti e fidati perché amministrassero i territori ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] lo assisteva nelle missioni più importanti, il funzionario di cancelleria per l'intero arco della sua vita nei consiglidi città, il contabile si specializzava in determinati settori dell'amministrazione, e così via.
Seguono un iter maggiormente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...