PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] -1924).
Alla Camera Peano esordì su questioni amministrative, in particolare sulla necessità di dirimere i conflitti di competenza tra le due sezioni giurisdizionali del Consigliodi Stato in materia di ricorsi degli impiegati pubblici. Ai problemi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] l’insegnamento universitario. Il 7 febbraio entrò infatti a far parte del Consigliodi Stato, nella sezione Consiglio degli uditori, suprema istanza di giustizia amministrativa del Regno. Due anni più tardi fu inserito in un altro importante ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienza dell'amministrazione: considerazioni introduttive (ibid. 1959); il quarto volume del Corso di diritto amministrativo (Teoria ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] vastissime proporzioni: da quelle in merito all’applicazione del Trattato, a competenze costituzionali, di giustizia amministrativa (sul «modello del Consigliodi Stato francese in sede contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consigliodi poter spendere 400 lire di piccoli i figli); sull'amministrazione patrimoniale del F. (con particolar riferimento al feudo di Dragomeston ed all'eredità ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] infatti sovvenzionato l'amministrazione popolare con diversi prestiti, fra i quali uno di 400 ducati e uno di 100. Come lo stesso D. ricordava in una supplica al duca, "i Regolatori di quel tempo avevano piena facoltà dal Consiglio dei 900 di dare in ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] e misto imperio - della provincia di Moncalieri, considerata di notevole importanza. Da lì passò nel 1593 all'amministrazione centrale: fu nominato consiglieredi Stato e referendario, con lo stipendio di scudi 500 di 3 libbre, e nel 1599 divenne ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996, ad nomen; Il 1928): i presidenti Bianchi, Giorgi, Malvano e P., in Il Consigliodi Stato: 180 anni di storia, Bologna 2011, pp. 193-203; G. D’Agostino, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] , in Foro delle Venezie, X [1939], coll. 150-158). Ma fu soprattutto il tema della giustizia amministrativa ad attirare i suoi interessi di ricerca (Consigliodi Stato, in Nuovo Digesto italiano, III, Torino 1938, pp. 890-908; L'obbligo dell'autorità ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Consigliodi giustizia di Galeazzo Maria Sforza divenendo consigliere segreto nel gennaio 1475. È significativo il fatto che, quando nel dicembre di in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466- ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...