Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] la distanza rispetto ai rimedi giurisdizionali.
Dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo, la Cassazione e il Consigliodi Stato hanno ammesso l’esperibilità del giudizio d’ottemperanza per l’esecuzione delle decisioni del ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] ha presentato l’offerta migliore.
Successivamente, l’amministrazione pone in approvazione il progetto preliminare e, del diritto di prelazione.
Come affermato dall’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato, «il procedimento di project financing ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ) per l'eclissi dei dissensi, attraverso meccanismi di tipo centralistico e di traslazione di scelte di natura amministrativa in sedi (come il Consiglio dei ministri) di decisione politica: dall'altro, caratterizzati da criteri decisionali ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ), facendo «regredire in secondo piano la sentenza pronunciata in sede di cognizione» (Clarich, M., Il giudizio amministrativodi esecuzione, in Paleologo, G., a cura di, I Consiglidi stato di Francia e d’Italia, Milano, 1998, 355); a quella della ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] all’adunanza del 29.11.2012 in www.giustizia-amministrativa.it. Il Consigliodi Stato aveva evidenziato che «pur nel quadro di un condivisibile intento di semplificazione, una previsione di durata siffatta suscita perplessità in ragione, anche, dell ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] »22.
Sviluppando il pensiero del Consigliodi Stato, si può ritenere che mentre è ammissibile un lieve ritardo, quando l’amministrazione provvede a fissare il tetto ad anno di molto inoltrato (ad es. dopo il mese di agosto), essa è tenuta ad ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] il nesso causale tra il comportamento dell’amministrazione e l’impossibilità di eseguire il giudicato, ma non spiega se quella sentenza esecutiva, peraltro, non sospesa dal Consigliodi Stato potesse condurre a ritenere il danno jure, ossia ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] . it., 2012, 1197 ss.; Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010; Corpaci, A., Consigliodi Stato e sistema di giustizia amministrativa. La giurisprudenza degli anni dal 1865 al 1889 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] con il ruolo sempre più rilevante assunto nella società dal diritto amministrativo, di cui il Consigliodi Stato è custode. Se, ad esempio, tra il 1949 e il 1980 si contano una media di 14 decisioni per anno (che tale resterà grosso modo sino al ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] ampi e sono troppo poco puntuali. Come ha peraltro ben sottolineato anche il Consigliodi Stato nel suo ampio parere17.
Queste ampie limitazioni, che ogni amministrazione potrà opporre al libero dispiegarsi dell’accesso civico, sono, in effetti, solo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...