Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] l. 30.12.2004, n. 311, e successive modificazioni (spese riguardanti il funzionamento del Consigliodi Stato e dei tribunali amministrativi regionali, ivi comprese quelle occorrenti per incentivare progetti speciali per lo smaltimento dell’arretrato ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] mediante l’impugnativa del silenzio, senza che la pronuncia in rito incida sul dovere dell’amministrazionedi concludere il procedimento»16. Ora è intervenuto sul punto il Consigliodi Stato con sentenza 13.6.2011, n. 3554, che ha sì ribadito che in ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] propende per l’applicazione dell’istituto della disapplicazione. La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della sez. VI del Consigliodi Stato ha affermato che l’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] il Consigliodi Stato1. Nell’ottica della semplificazione del rapporto fra le due giurisdizioni, l’art. 7 c.p.a. afferma con chiarezza che il principio di effettività si realizza attraverso la concentrazione in capo al giudice amministrativodi ogni ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri competenti». Una volta venuta in essere la fattispecie silenziosa, l’Amministrazione, qualora ritenga che il ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] rischiose del ricorso a strumenti diamministrazionedi tipo eccezionale.
Una simile impostazione 9.2001, n. 343 che ha istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un comitato paritetico fra Stato, Regioni ed enti locali che ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] sia da quello della responsabilità presunta (enucleato dal Consigliodi Stato per la sola responsabilità da attività amministrativa illegittima).
Le elaborazioni successive del giudice amministrativo sono state volte a verificare la compatibilità del ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] – e pesantemente – il suo ingresso9 anche nel processo amministrativo.
2.1 L’applicazione del principio al processo amministrativo
Con la sentenza 7.2.2012, n. 656, la V sezione del Consigliodi Stato, invocando le regole del nuovo codice (in primis ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] che consentisse il cumulo tra le due azioni, soprattutto in caso di competenza in unico grado del Consigliodi Stato. Tale disposizione è stata poi introdotta con il Codice del processo amministrativo. Il riferimento non va tanto all’art. 112, co. 3 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] l’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato ha chiarito, inserendosi in un background giurisprudenziale controverso, che nel procedimento di evidenza pubblica finalizzato alla scelta del contraente dell’amministrazione anche l’operazione, compiuta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...