Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Amministrazione che abbia eseguito direttamente gli interventi di messa in sicurezza e di bonifica»14.
2.2.1 È ipotizzabile una “oggettiva responsabilità imprenditoriale”?
Di particolare interesse risultano, poi, gli argomenti svolti dal Consigliodi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consigliodi Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] : dalla l. n. 205 del 2000 al codice del processo amministrativo, in Il Consigliodi Stato 180 anni di storia, cit.,511; Pene Vidari, G.S., Note sul primo anno di attività del Consigliodi Stato albertino, in Riv. stor. dir. it., LXII, 1989, 30 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] documenti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (così almeno apparentemente rafforzando l’orientamento ermeneutico alquanto condiviso in dottrina e fortemente sostenuto dalla sesta sezione del Consigliodi Stato20 in base al quale l ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 1034 avesse attuato anche nel processo amministrativo il principio del doppio grado di giudizio previsto dall’art. 125 Cost., e perciò trasformato il ricorso dinanzi al Consigliodi Stato nel principale mezzo di impugnazione, aveva affidato a poche e ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] termini Zerman, P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consigliodi Stato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (stato ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] contrario, all’obiettivo di rafforzare le progettualità interna alle amministrazioni.
La scelta in tal 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanza di rimessione del Consigliodi Stato del 25.10.2005) ad aveva ad oggetto la compatibilità ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] si considera presentata al momento della ricezione da parte dell’amministrazione».
1.1 L’Adunanza plenaria n. 15
Con l’ordinanza del 5.1.2011, n. 14 la Sez. IV del Consigliodi Stato ha deferito all’esame dell’Adunanza plenaria la questione ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ente come pubblico può essere il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione nei loro confronti alla giurisdizione amministrativa (T.A.R. e Consigliodi Stato) e non a quella ordinaria, così che l'ultima parola in proposito sarà in molti ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ribadito, nel 1889, quando la legge Crispi istituisce la IV sezione del Consigliodi Stato, e le attribuisce il potere-dovere di annullare l’atto amministrativo del quale il ricorrente abbia fondatamente denunciato il contrasto con la legge. Viene ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] », sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consigliodi Stato, n. 1054 del 1924, che prevede, in caso di accoglimento del ricorso, l’annullamento dell’atto da parte del giudice amministrativo. Il provvedimento annullabile ha perciò «validità pendente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...