Giurista e uomo politico (Savona 1832 - Roma 1902), prof. di diritto, nel 1879 lasciò l'università per il Consigliodi stato del quale divenne primo presidente nel 1891, anno in cui fu nominato senatore. [...] figure più rappresentative della destra umbertina. Fra le sue numerose opere: Trattato di diritto civile italiano (1869); La nuova legge sulla amministrazione comunale e provinciale (1888-90). Ispirò e diresse la pubblicazione del Digesto italiano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] largamente imperante; nelle campagne, eccetto il Burma, a uffici o consigli locali o distrettuali oppure (nella provincia di Madras) ad amministrazioni locali dette Panchayats.
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende varî gradi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Stati Generali, quello esecutivo apparteneva al Consigliodi Stato, composto di dodici membri, di cui tre dell'Olanda. Per la le frontiere delle antiche regioni, condusse a un caos amministrativo. Frattanto la repubblica era in guerra, come alleata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha 38,6% e il regno di Bulgaria (10,2%). Prendendo come base i limiti amministrativi (per la Iugoslavia quelli anteriori al chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consigliodi stato e di guerra: compagni d'armi e di senno. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] alle voci: consiglio: Consigliodi stato; corte: La Corte di cassazione; La Corte d'appello; La Corte d'assise, La Corte dei conti; giudice; giudice conciliatore; giudiziario, ordinamento; giunta: Giunta provinciale amministrativa; giurisdizione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] regolate dal cod. proc. civ., art. 847 segg.), di temporanea amministrazione dell'eredità, nonché essere convenuto in giudizio per l' patria potestà o il tutore con l'autorizzazione del consigliodi famiglia o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] processuale, Napoli 1913, p. 291 segg.; V. Scialoja, Sulla funzione della IV sezione del Consigliodi stato, in Giustizia amministrativa, 1901, IV, p. 61 segg.; A. Rocco, La sentenza civile, Torino 1906; p. 9 segg.; E. Redenti, Intorno al concetto ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] reale, sentito il parere del Consigliodi stato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, gli sono proprî, l'ente fa parte della pubblica amministrazione e della categoria delle persone giuridiche pubbliche; se invece ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di autorità, d'ingerenza e diamministrazione che dovrà essere esercitato dal mandatario, qualora non sia stato oggetto dl una precedente convenzione fra i membri della Società, sarà, per ciascun mandato, esplicitamente determinato dal consiglio ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] dei conti esistevano fin dalla costituzione del regno, altri organi, che pure amministravano giustizia, quali i Consiglidi prefettura, le Giunte provinciali amministrative, le Commissioni per le imposte dirette, i Commissarî ripartitori per i demanî ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...