La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] l'acquisita capacità di gestione e amministrazionedi grandi progetti scientifici. di perforazione. La stima di 5 milioni di dollari compiuta alla fine del 1959 lievitò senza spiegazione a 14 milioni di dollari verso la metà del 1960; un consigliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Regno italico e, nel 1812, fu nominato ispettore del Consiglio delle miniere per i dipartimenti veneti. In tale veste poté istituzionali. Segnali forti di una nuova sollecitudine nei loro confronti erano venuti dall’amministrazione francese, ma dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] però, si dimostrò scarsamente interessato all'offerta di collaborazione di un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, che si sciolse la sinistra in cambio di una posizione politica di rilievo all'interno dell'amministrazione statunitense, il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] la notizia dell’avvenuta fondazione di una borsa di studio intitolata al suo nome, e destinata alla formazione di missionari della Compagnia, dopo uno scambio di corrispondenza con la famiglia, in cui l’amministrazione della rivista si compiace per ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] pp. 190-194.
Nonostante l’impegno di Palazzo, l’Ufficio centrale non riuscì a garantire servizi meteorologici e sismici specializzati e adeguati alle sempre crescenti esigenze dei diversi settori dell’amministrazione civile e militare, come emerse in ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza, divenne nel 1868 consigliere comunale di Schio: salvo brevi interruzioni, fece parte dell'amministrazione comunale della città, anche con incarichi di assessore, fino al 1911. Da segnalare, in questo periodo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...