La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] del giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consigliodi guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore autorità sulle miniere, mentre in Francia fu istituita un'amministrazione mineraria regia per l'intero paese. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , dov'è sepolto, il 5 luglio 1950.
Fonti e Bibl.: Società anonima E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini di lusso di Davide Galbani, in L'Industria del latte, IV (1906), 12, pp. 20-24; Primo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] I-IV, Milano 1968, ad Indices; Progetto archivio storico FIAT. I primi quindici anni della FIAT. Verbali dei consiglidiamministrazione 1899-1915, Milano 1987, adIndicem;... 1915-1930..., ibid. 1991, ad Indicem; Progetto archivio storico FIAT. FIAT ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] nei consigli d'amministrazione: Società toscana di industrie agricole e minerarie di Firenze (presidente il B.; consigliere Ippolito), Miniere di Cogne di Genova (consigliere il B.), Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia (consigliere il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Annunziata. Ancora nel 1883 entrò nella neocostituita Banca popolare di Napoli di cui divenne arbitro e pochi anni dopo rivestì la carica diconsiglierediamministrazione della Società di Credito Meridionale; dal 1885 fu nella Société anonyme du ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] un grande complesso industriale con un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella sua villa di Lesmo, presso Milano, il 21 ag. 1902 ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Brown Boveri-Motor. Nacque così, nel 1913, la Columbus, società anonima di imprese elettriche con sede a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese posto lo stesso Carosio.
La nuova finanziaria consentì, indirettamente, alle ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , a partecipare alla costituzione della società Union des mines marocaines. Nicola rivestì inoltre la carica diconsiglierediamministrazione in molte società tra cui: la Società agricola lombarda (Milano); Fondiaria vita (Firenze); Navigazione ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] stessa impresa del D. produsse nel 1915 merce per sei milioni di lire).
Fu poi consigliere della Camera di commercio di Milano e presidente o consiglierediamministrazionedi numerose società, tra cui la "Manifattura Rotondi", la "Società italiana d ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] ne divenne da quel momento il legale di fiducia. Da questa posizione assistette, senza poter intervenire, alle disavventure successive della cooperativa: lo scioglimento del consiglio d'amministrazione nel 1938 e il conseguente commissariamento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...