BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] gli ambienti finanziari stranieri si intensificarono; in particolare, divenne rappresentante in Italia di A. Rothschild: in questa qualità e come consiglierediamministrazione delle Ferrovie dell'Alta Italia, partecipò nel 1876 alle trattative col ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] del Consiglio, ovvero al ministro dell’Interno da lui delegato, il compito di determinare le politiche di p. civile, affidandogli i poteri di ordinanza in materia, e il compito di promuovere e coordinare le attività delle amministrazioni centrali ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] comunali, provinciali o regionali, o alla Commissione per l’a. ai documenti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio se si tratta di atti diamministrazioni statali. L’istanza al difensore civico, o alla Commissione, è preliminare e ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] Italo-americana. Dal 1901 divenne sindaco presso la Banca agricola milanese e successivamente consigliere d’amministrazione presso la Banca di depositi e sconti di Milano. Nel 1905 iniziò insieme a un fratello l’attività imprenditoriale, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] alla Camera dei deputati o a un consiglio regionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro della Camera o del per azioni, ineleggibilità alla carica di sindaco di parenti e affini degli amministratori entro il quarto grado).
...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] industriali a rischio di incidenti rilevanti
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità Europea designazione dell'amministrazionedi appartenenza, di personale tecnico appartenente ad altre pubbliche amministrazioni.
In diverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] loro impianti di produzione; nell'autunno 1914, l'amministrazione prussiana intraprese la costruzione di un grande corpi di vesciche. Haber consigliò al comando supremo tedesco di non utilizzare il gas mostarda a meno di non essere certo di ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di alta qualità, garanzia sia per il medico sia per il paziente. Il successo porterà il figlio (diventato amministratore 29 giugno 1950, in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri, 55-58 39792.23 1.1.2.).
Dall’altro ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] industriale, attraverso la Società promotrice dell'industria nazionale, valsero al D., poco più di un mese dopo, l'elezione a consigliere comunale nelle consultazioni amministrative del 7 nov. 1920, nelle quali la vittoria arrise, proprio sul file ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] presidente del Consiglio provinciale di Caserta (1863 di queste tasse, che – specialmente la prima – avrebbero colpito in modo eccessivo le classi meno abbienti, si potevano realizzare economie riducendo gli organici della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...