Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , nel 12° sec., elabora i suoi istituti: il Consigliodi credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi unico depositario della sovranità: l’amministrazione della giustizia è affidata al console ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] inquirente e le c. investite di compiti di vigilanza su attività e settori dell’amministrazione (per es., i servizi radiotelevisivi alle ipotesi di concorso del presidente del Consiglio, di ministri o di altri soggetti nei reati di alto tradimento e ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] , del vino, del ferro, posto contro di loro da Zurigo su consigliodi Z., e durante la battaglia di Kappel (1531) Z., che accompagnava le forze di Zurigo come cappellano, venne ucciso. ▭ Il "colloquio di Marburgo", che segnò il punto culminante della ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] e una specifica competenza sulla giustizia amministrativa; Tribunale della Rota romana, di appello per le cause deferite alla Santa Sede e di prima istanza per le cause riservate alla medesima; d) Pontifici consigli: per i laici; per la promozione ...
Leggi Tutto
Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera stato presidente dell'Advisory Board della Università Campus Bio-Medico di Roma. Tra le sue opere: La manipulación publicitaria ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] comandante delle truppe e le direzioni di governo ed è assistito da un consigliodi governo. Ogni governo gi divide quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi locali, con l'assistenza di assessori scelti fra i cittadini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] riforma della Curia, istituendo fra l'altro due nuovi Consigli pontifici (della cultura e della pastorale per gli operatori sanitari di beati e di santi; ha personalmente amministrato tutti i sacramenti, ordinando vescovi e sacerdoti; amministrando ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di dieci membri e diviso in quattro dipartimenti: amministrazionedi una vaga consapevolezza che alcuni valori tradizionali dell'Occidente non sembrano rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, che cercano altrove ispirazione o consiglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fiorentina, si annoverano ancora le seguenti diocesi (tenute in qualità diamministratore): Albi, dal 21 nov. 1513, resignata all'inizio del in tal senso. Nelle numerose composizioni ricche di lodi e diconsigli che in quei giorni giunsero nelle sue ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] già fiscale del Consigliodi Castiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di Floridablanca C. nipote di C. XIV, e che, nominato nel 1769 amministratore generale delle provviste dei grani, fu accusato di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...