COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. patria Per l'Umbria, II (1896), pp. 462-467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Bellegarde: essi chiedevano al C. consiglio relativamente alla decisione di aumentare il numero dei vescovi scismatici 13 genn. 1771, del collegio Fuccioli, di Roma, altro istituto educativo amministrato e diretto dai gesuiti: anche qui essi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , in qualità di legato, sull'arcivescovato di Braga; nell'altro ordinava al vescovo di Coimbra, Gonzalo, di fare riferimento, per tutto ciò che concerneva l'amministrazione della sua diocesi, non più al metropolita di Toledo, ma a quello di Braga. A ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo diamministrarne i denari. del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] pioggia di benefici sulla famiglia, il C. ricevette l'arcidiocesi di Napoli (col titolo diamministratore, nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] C. ottenne dal re il brevetto di nomina alla carica di economo che gli attribuiva l'amministrazione dei beni dell'abbazia. Il 7 genn avocare la causa al suo Consiglio privato e ne affidò l'esame al cardinale di Tournon. Cominciò un lungo processo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di notevole prestigio, pur in una situazione di latente contrasto tra le varie fazioni.
È alquanto significativo che nel 1189 Pistore fosse nominato per primo in una riunione del Consigliodi ‘professione’, dalle buone capacità amministrative, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] la santa madre", si era assunta tutte le responsabilità dell'amministrazione, assistita da una portinaia e da quattro ospiti più anziane La rumorosa protesta di un barcaiolo al quale non volle consegnare la nipote spinse il Consiglio dei dieci ad ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di Girolamo (1521) si occupò prevalentemente dell'amministrazione familiare.
Discutibile risulta però l'esordio di dopo declinava nuovamente l'incarico per assumere quello diconsigliere ducale per il sestiere di S. Polo, dove si era trasferito, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] e poi al sacerdote pisano Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l'amministrazione delle rendite e dei beni. A Medici e la Sforza decisero di sposarsi, anche se motivi di opportunità politica consigliaronodi tenere segreto il matrimonio per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...