FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consigliere dei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di provveditore generale da Mar.
In tale carica si occupò dell'amministrazione delle isole di Zante, Cefalonia e Corfù. Nella prima riscontrò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] di polizia; né omise di mettere l'accento sui ritardi nell'amministrazioneconsigliò prudenza, e così facendo non evitò qualche pasquinata né si salvò dalla voce che lo disse coinvolto nella congiura sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] controversa questione della liceità dello "sconto", nel senso di una riduzione di prezzo accordata al debitore in caso di pagamento anticipato, egli consigliadi astenersi da questa forma di guadagno, pur non condannandola recisamente; ma contro l ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] abate di S. Ambrogio di Milano, attribuendogli anche la carica di presidente del consiglio dei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore generale. Oltre all'ordinario governo abbaziale, per S. Ambrogio dovette curare anche l'amministrazione e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] accusò il G. diamministrare la giustizia nei confronti degli uomini di Vallerano e Montorgiali - che facevano parte del Vescovado - "contra ius et antiquissimam consuetudinem" e con eccessiva durezza. Il 18 agosto il Consiglio degli ordini della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] , J. Hus e Quesnel; mentre non trovava nulla di offensivo nei brevi di Pio VI, e pertanto consigliavadi astenersi da ogni protesta.
Fallita praticamente l'idea di una riforma religiosa, per l'opposizione più o meno profonda della maggioranza ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] l’amministrazione della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di Concordia di governo. Già al momento dell’ingresso nel patriarcato, Antonio aveva chiesto e ottenuto dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia un prestito di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Petrucci lasciò inalterato l’assetto istituzionale repubblicano (Consiglio del popolo e Concistoro) e tenne una condotta del titolo di S. Susanna. Nel marzo del 1519 ebbe l’amministrazione della diocesi di Bertinoro (vacante per la morte di Angelo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] 1627, ottenne dal Maggior Consiglio la carica di duca di Candia.
Raggiunse l' Di indole risoluta, il G. cercò subito di affrontare e risolvere i problemi che affliggevano la città di Candia e il suo contado, primo fra tutti quello dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di importanti atti di infeudazione o di contratti di matrimonio tra nobili. Carlo d'Angio invitò varie volte i suoi giustizieri a ricorrere al consiglio Il "Registrum Causarum" di Ottaviano Ubaldini e l'amministrazione della giustizia alla Curia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...